Trekking costieri e nelle isole

Sardegna
A piedi
Supramonte - Dorgali (NU)

Sardegna, Capodanno nel selvaggio Supramonte
Trekking a piedi

Supramonte - Dorgali (NU)

mercoledì 1 - mercoledì 1 gennaio 2025

6 giorni | 5 notti
- confermato

8 posti disponibili

Il Supramonte di Dorgali e quello di Orgosolo sono tra i luoghi perfetti per il trekking in Sardegna. Dalla montagna che ospita il villaggio nuragico di Tiscali alle Spiaggie di Cala Luna e Calagoloritze per finire in vetta al Monte Corrasi dal quale si domina tutta la Sardegna centro orientale. L'ultima giornata verrà dedicata alla scoperta di Orgosolo, un luogo fuori dal tempo in cui la tradizione pastorale dei murales ha assunto caratteri veramente sorprendenti.

Stampa o salva in PDF questa proposta

Programma di viaggio | Trekking a piedi

27 dicembre (giorno1) 

Nella magica terra dei nuragici

Arrivo in Sardegna con mezzi personali. Trasferimento con bus privato da Olbia a Dorgali su richiesta. Nel pomeriggio per appuntamento ore 16.00 a Dorgali in hotel. Presentazione del gruppo e visita al piccolo centro di Dorgali, breve passeggiata prima di cena.

Servizi inclusi: pernotto

28 dicembre (giorno 2)

La magia di Cala Luna

Bellissima escursione lungo la costa per raggiungere la suggestiva spiaggia di Cala Luna, con i suoi grottoni di calcare bianco e lo stagno che racchiude le acque della codula. Un sentiero selvaggio e panoramico su tutta la linea di costa del Golfo di Orosei, famosa per il trekking Selvaggio Blu. Percorreremo l'ultima tappa di questo impegnativo trekking da Cala Luna a Cala Fuili.

Caratteristiche itinerario

  • Lunghezza: 11 km
  • Dislivello: +200 m/-250 m
  • Durata: 4h 30

Servizi inclusi: colazione e pernotto

29 dicembre (giorno 3) 

Il mare d'argento sul Monte Corrasi

Il Monte Corrasi caratterizzato da pareti calcaree a strapiombo, torrioni, candide guglie, grotte e ampi pianori, aspro e spoglio in vetta, ricoperto di lecci nella fascia mediana e adorno di olivi, viti e mandorli a valle. Il monte Corrasi è la cima più alta del vasto e impervio altopiano del Supramonte, nonché uno dei rilievi più suggestivi dell’Isola

Caratteristiche itinerario

  • Lunghezza: 12 km
  • Dislivello: +860 m/-8600 m
  • Durata: 5h

Servizi inclusi: colazione, cena e pernotto.

30 dicembre (giorno 4)

Il Golgo, Punta Salinas e Cala Goloritze

Oggi trasferimento a Baunei e il fantastico altopiano del Golgo dal quale è possibile scendere alla famosa spiaggia di Cala Goloritze conosciuta per la sua guglia a strapiombo sulla spiaggia, uno dei luoghi iconici della Sardegna.

Caratteristiche itinerario

  • Lunghezza: 10 km
  • Dislivello: +600 m/-600 m
  • Durata: 5h

Servizi inclusi: colazione, cena, pernotto

31 dicembre (giorno 5)

Tiscali e la valle di Lanaittu

Escursione alla scoperta di Tiscali, un tesoro archeologico celato nella cresta di un monte, in un suggestivo angolo delle Barbagie. Il villaggio ipogeo di Tiscali è un insediamento nuragico unico per topografia e architettura, incastonato in un’enorme dolina generatasi da uno sprofondamento nel ‘tetto’ del rilievo omonimo. Forse fu l’ultimo baluardo delle genti tardo-nuragiche contro l’avanzata romana. Scoperto a inizio XX secolo, è caso di studio per conoscere le civitates Barbariae che popolavano il centro-est dell’Isola in età repubblicana. Cena di fine anno tutti insieme!

Caratteristiche itinerario

  • Lunghezza: 8 km
  • Dislivello: +400 m/-400 m
  • Durata: 4h

Servizi inclusi: colazione, cena di San Silvestro e pernotto


1 gennaio (giorno 6) 

Orgosolo e il selvaggio Supramonte

Monte Novo San Giovanni e il territorio di Orgosolo. Immersone nella foresta demaniale di Montes il monumento naturale di monte Novo San Giovanni, raggiungibile da un sentiero preistorico, e fatto di guglie alte fino a 70 metri è un luogo affascinante e di rara bellezza. La foresta è oasi di protezione faunistica: il muflone, schivo ed elegante, è il simbolo di Montes, il cinghiale è la specie più popolosa. Al termine dell'escursione passeggiata per le vie di Orgosolo, famosa per i suoi murales.

Caratteristiche itinerario

  • Lunghezza: 8 km
  • Dislivello: +360 m/-360 m
  • Durata: 3h 30

Spostamento a Olbia per l'imbarco e per proseguire in autonomia il viaggio. Fine servizi

Servizi inclusi: colazione 

Invia questo evento ad un amico/a


Caratteristiche itinerario


Lunghezza media
11 km


Dislivello medio
450 m


Tempo medio
4h 30


Difficoltà: IntermediaScala CAI E

Requisiti

  • Non essere alla prima esperienza in montagna
  • Essere un po' allenati alla camminata

Prezzo e condizioni

prezzo 790

La quota comprende:

Pernottamento in mezza pensione in stanze doppie/triple
Cena giorno dal giorno 3 al giorno 5 (compresa cena di fine anno)
Ingresso a Tiscali
Guida Ambientale Escursionistica con assicurazione R.C.
Trasferimenti in bus privato da Olbia il giorno 1, tutti trasferimenti per le escursioni giornaliere durante tutto il viaggio fino al rientro a Olbia il giorno 6
Zssicurazione medico-bagagli

La quota non comprende:

Cena del giorno 1 e 2
I pranzi
Bevande ai pasti
Trasferimento da Civitavecchia o altro punto di partenza al luogo di ritrovo a Olbia
Tutto ciò non menzionato nei servizi inclusi

Trasporto INCLUSO

Gli spostamenti per e dalla Sardegna sono autonomi. Sono invece inclusi gli spostamenti interni per raggiungere le escursioni quotidiane a partire dal primo giorno di arrivo a Olbia e il rientro a Olbia il giorno finale di viaggio.

Numero minimo partecipanti: 7. Numero massimo: 15.

Abbigliamento e zaino

 

  • scarpe da trekking (meglio se impermeabili),
  • giacca antivento,
  • maglione e/o pile,
  • cappello e guanti di lana,
  • borraccia,
  • cioccolata, snack e frutta secca,
  • kway o mantella antipioggia, coprizaino
  • bastoncini da trekking
  • effetti personali (pigiama, spazzolino, dentifricio, ecc…), abbigliamento e ricambi per il soggiorno
  • crema solare, occhiali da sole

 

Ritrovo: Luogo e ora

Ritrovo principale ore 08.30 Olbia, 08022 Dorgali NU, Italia,

Link GoogleMaps

 

Info e prenotazioni

Passamontagna Viaggi

Recapiti

Passamontagna Viaggi

Richiedi informazioni / disponibilità



Calendario viaggi

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri aggiornamenti su trekking e viaggi a piedi. (vedi come riceverli su WhatsApp)