Viaggi Culturali

Marche
A piedi
- Fossombrone (PU)

Cammino dei Cappuccini, da Fossombrone a Fabriano
Trekking a piedi

- Fossombrone (PU)

mercoledì 30 aprile - domenica 4 maggio 2025

5 giorni | 4 notti

15 posti disponibili

Il Cammino dei Cappuccini, Passamontagna Viaggi e Marche Active Tourism. Il perchè di una collaborazione.

Passamontagna Viaggi e Marche Active Tourism sono due realtà che collaborano da anni e il rapporto di collaborazione si è via via trasformato in amicizia e condivisione. L’incontro tra Passamontagna Viaggi, Marche Active Tourism e i Frati Minori Cappuccini delle Marche è avvenuto - come quasi sempre capita per gli incontri più belli - in cammino, quando alcune nostre guide si sono ritrovate ad affiancare i passi dei frati su tratti di sentiero nei quali hanno condiviso idee, visioni e sensibilità che si sono rivelate affini. Perciò, quando per il Cammino dei Cappuccini è nata l’esigenza di ampliare un servizio di accompagnamento dei pellegrini, oltre quello fatto in via saltuaria ed eccezionale dagli stessi frati, abbiamo pensato di unire le forze e condividere un progetto. Le guide e gli operatori di Marche Active Tourism e Passamontagna sono stati formati direttamente dai Cappuccini e conoscono il loro mondo: i luoghi, la storia, la spiritualità e l’arte e accompagnano i pellegrini dentro l’esperienza del Cammino affinché essi possano viverla appieno nel suo spirito più puro e genuino.

Il Cammino dei Cappuccini, da Fossombrone a Fabriano: un viaggio alla scoperta delle origini dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini

Il Cammino dei Cappuccini è un cammino che permette di immergersi nella natura e nella cultura dell'entroterra marchigiano seguendo la storia della nascita dell'Ordine dei Frati Cappuccini Minori avvenuta proprio in questi luoghi quasi 500 anni fa. Un percorso ricco sotto il profilo spirituale, storico, artistico e naturalistico, e molto impegnativo dal punto di vista fisico, a causa della fisionomia del territorio che presenta un continuo alternarsi di saliscendi, con numerose tappe dai dislivelli importanti. Esso attraversa da nord a sud la dorsale interna delle Marche, con un percorso di quasi 400 km, fa visitare i luoghi delle origini dell’Ordine e incontrare i Cappuccini ancora presenti lungo il cammino per uno scambio reciproco tra chi accoglie e chi viene ospitato. In questo viaggio proponiamo la parte più settentrionale del cammino, da Fossombrone a Fabriano (100 km).

Luoghi di particolare rilievo storico, artistico e spirituale lungo questo tratto di cammino:

  • Conventi dei cappuccini di Fossombrone e Cagli
  • Monastero di Fonte Avellana
  • Monastero di San Girolamo a Pascelupo
  • Abbazia di San Cassiano a Fabriano

Stampa o salva in PDF questa proposta

Programma di viaggio | Trekking a piedi

29 aprile 

Arrivo a Fossombrone

Per chi arriva la sera prima in autonomia è possibile organizzarsi in una struttura ricettiva locale al di fuori del seguente programma. Ognuno autonomamente provvede al pranzo al sacco per il giorno successivo. Le possibilità di accoglienza a Fossombrone si trovano a questo link: https://www.camminodeicappuccini.it/mangiare-e-dormire/dormire/fossombrone/

30 aprile (giorno 1) 

Fossombrone – Gola del Furlo (Lunghezza: 20,5 Km – Dislivello +751 m, -885 m)

Luogo di ritrovo: Fossombrone, nel convento dei Cappuccini.
Per chi lo desidera, è possibile partecipare alla preghiera dei frati (6.30 lodi e meditazione silenziosa, 7.30 Santa Messa).
Appuntamento ore 8.00, incontro con la guida e accoglienza del gruppo, breve presentazione delle giornate di cammino e incontro con i frati cappuccini che dimorano sul Colle dei Santi sul senso dell’esperienza da vivere in cammino. Prima della partenza i cappuccini danno la benedizione ai pellegrini sotto la grande Croce.
La prima parte della tappa è molto panoramica e nel tratto collinare consente fin da subito uno sguardo ampio dal mare ai monti, tipico delle Marche. Una volta attraversato il bosco e scesi a valle il percorso diventa più pianeggiante. Nella versione breve (14 km), si entra nella Gola del Furlo per proseguire fino alla meta giornaliera.

Servizi inclusi: Sistemazione in Hotel (cena, pernotto). Autonomamente si provvede al pranzo al sacco del giorno di partenza

1 maggio (giorno 2)

Gola del Furlo – Cagli (Lunghezza: 21,4 Km – Dislivello +822 m, -730 m)

La seconda tappa si snoda parallela alle vallate del fiume Candigliano e del fiume Burano alternando salite e discese tra il monte Varco, la valletta del fosso Cherio, il Monte Martello e piana di Cagli. La tappa è abbastanza lunga ma non presenta difficoltà particolari. Emozionante la visita al Santuario di Santa Maria delle Stelle, antico luogo di transito dei pellegrini.

Sistemazione Convento Cappuccini (colazione, pranzo al sacco, cena, pernotto)

2 maggio (giorno 3)

Cagli – Fonte Avellana (Lunghezza: 19,7 Km – Dislivello +1051 m, -648 m)

La prima parte della tappa, immersi in un ambiente di sottobosco, attraversa le pendici orientali del monte Bambino e Monte Morcia, due cime secondarie del massiccio del Catria, per arrivare nella cittadina di Frontone. Una grande salita conduce al Poggio Campomiele, dal quale si scende al monastero di Fonte Avellana per un’immersione nella vista vita monastica di questo splendido luogo alle pendici del Monte Catria.

Sistemazione foresteria del Monastero di Fonte Avellana (colazione, pranzo al sacco, cena, pernotto)

3 maggio (giorno 4)

Fonte Avellana – Pascelupo (Lunghezza: 12.1 Km – Dislivello +613 m, -770 m)

La tappa più corta del Cammino dei Cappuccini permette di dedicare un po’ del tempo mattutino a conoscere e vivere nell’atmosfera del Monastero di Fonte Avellana. Il percorso coincide nella prima parte con quello del Sentiero Italia e si snoda lungo la dorsale orientale del Monte Catria regalando uno dei panorami più suggestivi di tutto il cammino. Da lì si scende a Isola Fossara, nel Parco Regionale del Monte Cucco, per proseguire poi fino a Pascelupo.

Sistemazione in ostello (colazione, pranzo, cena, pernotto)

4 maggio (giorno 5)

Pascelupo – Fabriano (Lunghezza: 25,8 Km – Dislivello +776 m, -978 m)

Una delle giornate più lunghe parte dal piccolo abitato di Pascelupo per giungere a Fabriano. La prima parte della tappa si snoda sulla dorsale orientale del Monte Cucco, solcato dalla Forra di Rio Freddo, con una folta e variegata vegetazione. Da Piaggiasecca il paesaggio diventa più aperto: strade e sentieri collegano diversi insediamenti montani e conducono all’Abbazia di San Cassiano per poi scendere a valle e arrivare tra colline e piccoli centri abitati fino a Fabriano, punto di arrivo di questa fantastica esperienza.

Servizi inclusi (colazione, pranzo)

 

Note

DIFFICOLTA'
Il cammino alterna ambienti di collina a quelli di media montagna, presenta dislivelli giornalieri impegnativi ma non si hanno difficoltà tecniche nel tracciato. Non ci sono tratti esposti, l'itinerario alterna sentieri di montagna a mulattiere, strade sterrate e brevi tratti di asfalto. Cinque giorni consecutivi di cammino richiedono una buona preparazione fisica e un’abitudine a camminare su medie/lunghe distanze.

OSPITALITA'
Il cammino ha un'ospitalità semplice. Verranno garantite stanze uomini e stanze donne con bagni condivisi per sesso. Non è possibile richiedere pernotto in stanza singola. Tutte le strutture forniscono biancheria per la notte e saponi, tranne che per alcune eccezioni dove non vengono garantiti asciugamani.


Invia questo evento ad un amico/a


Altre date di questo viaggio | Trekking a piedi

Caratteristiche itinerario


Lunghezza media
20 km


Dislivello medio
800 m


Tempo medio
5h


Difficoltà: ImpegnativaScala CAI E

Requisiti

  • Avere buona preparazione fisica

Prezzo e condizioni

prezzo a partire da 380

La quota comprende:

Pernottamento in stanze doppie/triple/quadruple
Cene dal giorno 1 al giorno 5, con bevande (acqua e vino) incluse
Pranzi al sacco dal giorno 2 al giorno 6
Guida Ambientale Escursionistica con assicurazione R.C.
Assicurazione medico-bagagli

La quota non comprende:

La Credenziale e il ciondolo del Pellegrino che verranno consegnati alla partenza e sono subordinati a donazione personale che aiuta i cappuccini a sostenere le spese del cammino
Transfer bagagli per ogni tappa (è possibile richiedere il servizio il cui prezzo verrà diviso in funzione dei richiedenti)
Transfer da Fabriano a Fossombrone il giorno 5 (è possibile richiedere il servizio il cui prezzo verrà diviso in funzione dei richiedenti)
Tutto ciò non menzionato nei servizi inclusi

Trasporto Non incluso

Numero minimo partecipanti: 8. Numero massimo: 15.

Abbigliamento e zaino

 

Scarpe da trekking.
Maglia leggera, meglio se in tessuto traspirante.
Pantaloni (meglio lunghi) leggeri o di medio spessore in base al meteo.
Cappello con visiera e occhiali da sole.
Zaino piccolo per escursione giornaliera.
Giacca anti pioggia o K-way.
Borraccia da almeno 1 litro.
Pile leggero e pile pesante.
Crema solare.

Ritrovo: Luogo e ora

Ritrovo principale Ore 8.00 Fossombrone, convento Cappuccini, Via Frati Cappuccini, 13, 61034 Fossombrone PU, Via Frati Cappuccini, 13, 61034 Fossombrone PU

 

Info e prenotazioni

Passamontagna Viaggi

Recapiti

Passamontagna Viaggi

Richiedi informazioni / disponibilità



Calendario viaggi

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri aggiornamenti su trekking e viaggi a piedi. (vedi come riceverli su WhatsApp)