Il Cammino nelle Terre Mutate è un percorso solidale e di conoscenza, nato e voluto dal basso, in seguito agli eventi sismici del 2016. Per non dimenticare le aree gravemente colpite dal terremoto e le problematiche che stanno attraversando si è fatta strada l’idea di una fruizione lenta di questi territori, che garantisce un momento di relazione profonda con l’ambiente naturale e con le persone che vivono il Centro Italia trasformato, legando una vasta area sismica dell’Appennino, da Fabriano a L’Aquila.
Sette giorni dunque di cammino per un viaggio di scoperta lungo l’Appennino Umbro-Marchigiano. Il viaggio attraversa le colline marchigiane che da Fabriano caratterizzano la sezione nord del cammino fino a Camerino, per entrare poi nel territorio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Da Fiastra a Castelluccio di Norcia una varietà di ambienti naturali e scenari accompagnerà incontri con realtà locali economiche e associative, rimaste dopo il sisma, le quali sono protagoniste della definizione di nuovi scenari, sociali ed economici.
Una quota di viaggio verrà versata a realtà locali che operano nel territorio, per questo tratto saranno l’APS C.A.S.A. (Cosa Accade Se Abitiamo) di Ussita e il progetto Back to Campi di Campi di Norcia
Giorno 1 – Tappa Fabriano - Matelica
Nel cuore delle Marche, ai piedi dell'Appennino, si apre uno dei territori più estesi d’Italia, ricco di bellezze naturalistiche e di beni storico-artistici: questa è Fabriano. Ultimo lembo della Marca d'Ancona a ridosso dell'Umbria, Fabriano è circondata da verdeggianti paesaggi e da un’incontaminata natura che ne fa un felice esempio di riuscito connubio tra architettura e morfologia del luogo. Fabriano è stato un importante crocevia culturale dalle antiche origini e tradizioni che ancora oggi caratterizzano questo territorio ed espressione di un passato lontano e recente che è possibile cogliere nei valori ambientali, nella visione mutevole del paesaggio, nei caratteri dell'edilizia rurale, nell'aspetto silenzioso delle viuzze estranee al frastuono delle città, nell'estrema cordialità dei rapporti umani.
Itinerario
La tappa è l'inizio del percorso del Cammino delle Terre Mutate con partenza dalla piazza principale di Fabriano. Percorrendo il centro storico si esce dal paese su un sentiero costeggiato da querce monumentali e si prosegue per l'eremo di San Silvestro alle pendici di Monte Fano fino ad affacciarsi su Valleremita. Si continua tra i boschi alle pendici di Monte Alto fino ad immettersi nella Valle Toiano e giungere nel borgo di Esanatoglia. Dopo aver attraversato il fiume Esino, si prosegue tra colline coltivate fino alla struttura ricettiva, immersa nella campagna di Matelica. Cena tipica.
Caratteristiche itinerario
- Lunghezza: 26,9 Km
- Dislivello positivo: 656 metri -
- Dislivello negativo: 629 metri -
- Difficoltà: media
Giorno 2 - Tappa Matelica - Camerino
Dal centro di Matelica si prosegue verso sud, risalendo le dolci colline che conducono verso Monte Pulischio. Restando in quota nella rigogliosa vegetazione, si aprono i panorami sui vigneti marchigiani, Camerino e i Monti Sibillini all'orizzonte. Da Prati delle Cese si giunge, dopo una leggera discesa, al piccolo borgo di Castel Santa Maria e seguendo la strada asfaltata si raggiunge quindi il borgo di Castel Sant'Angelo. Si prosegue restando in quota e per una discesa nella macchia mediterranea si arriva nel fondovalle del fiume Potenza. Attraversato il fiume si continua tra le colline e si giunge all'abitato di Seppio. Proseguendo verso sud-est tra piacevoli saliscendi si arriva infine alle pendici di Camerino e da li in città.
Caratteristiche itinerario
- Lunghezza: 22,3 Km
- Dislivello positivo: 842 metri
- Dislivello negativo: 588 metri
- Difficoltà: media
Giorno 3 - Tappa Camerino - Fiastra
Da Camerino, arroccata sull'incantevole paesaggio collinare marchigiano, e si procede verso Fiastra, all'interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. In cammino si alternano passaggi su asfalto a tratti più brevi su carrarecce e sentieri. Il lago di Polverina con l'omonimo paese faranno da piacevole intermezzo per riposarsi. L'arrivo sul colle che domina Fiastra con le vedute sul lago di Fiastra e il castello Magalotti, saranno una bellissima ricompensa dopo la fatica della tappa. Dopo la sistemazione in struttura visita al Centro di Educazione Ambientale Valle del Fiastrone.
Caratteristiche itinerario
- Lunghezza: 23 Km
- Dislivello positivo: 870 metri
- Dislivello negativo: 745 metri
- Difficoltà: impegnativa
Giorno 4 - Tappa Fiastra - Ussita
Una delle tappe più belle e panoramiche di tutto il Cammino. Da Fiastra si sale nel bosco su un ripido sentiero sino a Fonte del Pozzo, da cui si potrà godere di uno splendido affaccio sul Lago di Fiastra. Il percorso procede lungo crinali panoramici contornati da verdi pascoli montani. Si discende poi verso Fonte Troncaccia, non sempre comodamente accessibile per il fango. Si risale verso la cresta che separa la Valle d'Alfi da Campobonomo per poi ridiscendere verso l'altopiano di Macereto in cui si trova l'omonimo Santuario. Da qui si percorre un breve tratto di strada asfaltata per ridiscendere verso la valle di Ussita dominata dallo splendido massiccio dolomitico del Monte Bove. Sistemzione in struttura ricettiva
Caratteristiche itinerario
- Lunghezza: 20,5 Km
- Dislivello positivo: 1000 metri
- Dislivello negativo: 827 metri
- Difficoltà: impegnativa
Giorno 5 - Tappa Ussita - Campi di Norcia
Da Ussita si risale il versante ovest del Monte Careschio su un percorso a mezza costa che sovrasta la valle del Torrente Ussita. Dopo circa 7 km si raggiunge una delle torri medievali di avvistamento delle mura difensive del borgo di Visso. Da qui si scende verso valle, si attraversa il paese e il fiume Nera per poi risalire verso la Valle di Visso, lungo l'antica strada che la collegava con Norcia. Il percorso procede in salita, nel bosco, per poi giungere su prati montani, un tempo coltivati, alle pendici del Monte Cardosa. Splendide viste sulla valle Castoriana prima di scendere verso Campi di Norcia. Dopo la sistemazione in struttura incontro con la ProLoco per un aperitivo cena e il racconto di un progetto visionario che finalmente sta vedendo luce: Back to Campi.
Caratteristiche itinerario
- Lunghezza: 23,4 Km
- Dislivello positivo: 990 metri
- Dislivello negativo: 1187 metri
- Difficoltà: intermedia
Giorno 6 - Tappa Campi di Norcia - Norcia
La tappa più corta del cammino inizia immergendoci nell'ampia e tranquilla valle Castoriana per poi iniziare a risalire verso la Forca d'Ancarano costeggiando le piccole frazioni di Piè del Colle e Sant'Angelo. Arrivati a Forca d'Ancarano si apre l'altopiano di Santa Scolastica e la bellissima Norcia. Con comodo sentiero, attraverso campi di grano, fiancheggiamo la frazione di Fontevena e presto arriviamo alla piazza centrale di Norcia dominata dalla basilica di San Benedetto, patrono d'Europa. Visita della città e cena a base di prodotti tipici.
Caratteristiche itinerario
- Lunghezza: 9,9 Km
- Dislivello positivo: 351 metri
- Dislivello negativo: 462 metri
- Difficoltà: bassa
Giorno 7 - Norcia - Castelluccio di Norcia
In questa tappa si raggiunge uno dei posti più belli dal punto di vista paesaggistico dell'intero parco naturalistico italiano: l'altopiano di Castelluccio di Norcia al cospetto del Monte Vettore e della cima del Redentore. La fatica del dislivello di 1000 metri che da Norcia, attraverso un antico sentiero usato dai pastori, raggiunge la forca del Monte Ventosola, viene più che ripagata da uno scorcio mozzafiato sul Pian Grande di Castelluccio, le cime intorno e quelle più lontane d'Appennino. Una piacevole discesa verso il Pian Grande per camminare tra i campi coltivati della preziosa lenticchia IGP prima di giungere all'arroccato paese di Castelluccio. Rientro a Norcia con transfer privato.
Caratteristiche itinerario
- Lunghezza: 15,5 Km
- Dislivello positivo: 1125 metri
- Dislivello negativo: 320 metri
- Difficoltà: Impegnativa