Due giorni di trekking nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, accompagnati da guide locali alla scoperta di luoghi remoti e paesaggi naturali incontaminati. L’esperienza di più giorni, pensata per famiglie, ha l’obiettivo di stimolare un contatto diretto e un’immersione totalizzante nella natura coinvolgendo sia adulti che bambini. un percorso di educazione al cammino in grado di coniugare obiettivi didattico-ambientali, con la conoscenza dell’ambiente e del territorio che si attraversa: attraverso il cammino possiamo conoscere l’ambiente che ci circonda e la sua relazione con l’uomo, guardare la quotidianità da un nuovo punto di vista.
Imparare camminando è un bel modo di stare insieme agli altri e divertirsi, fuori dai normali contesti di provenienza, sperimentando al tempo stesso nuove modalità di apprendimento. Per i più piccoli sarà un modo per verificare come ciò che si studia in classe si riflette nei boschi, nei campi, nelle costruzioni, nelle tracce che l’uomo lascia della sua storia. Per gli adulti occasione di scoperta o riscoperta di gesti semplici, di tempi dettati dal ciclo naturale delle giornate e soprattutto di adattamento a un contesto che esclude le normali comodità quotidiane.
Giorno 1
Ritrovo a Visso (MC) Parco Nazionale dei Monti Sibillini ore 10.30. Breve spostamento in auto per la partenza dell’escursione.
Lungo il Sentiero Italia
Dopo l’incontro con le guide e presentazione del gruppo si incammina sul Sentiero Italia, nella tratta che da Pantaneto arriva a Visso, sede del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Si parte tra i boschi per guadagnare i pascoli di alta quota e costeggiare la magnifica faggeta della Riserva Statale di Torricchio, alle pendici del Monte Fema in un paesaggio agrario ancora ben preservato. Arrivati a Casale Saliere, montaggio del campo tendato, giochi e cena sotto le stelle.
Dati escursione
- Lunghezza: 6,2 Km
- Dislivello: + 300 m, - 190 m;
- Tempo: 2h 30 (pause escluse)
Sistemazione in tenda (cena)
Giorno 2
Il grande Monte Fema
Dopo la colazione e aver smontato il campo tendato si parte per la seconda giornata di cammino. La tappa si sviluppa tra il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e la Riserva Naturale Regionale di Torricchio, gestita dall’Università di Camerino. La riserva è interamente zona di tutela integrale fatto salvo il percorso didattico che lambisce la riserva garantendo la possibilità di scoprire ambienti selvaggi caratterizzati da bosco primario e praterie di alta quota. Pranzo al sacco in cima al Monte Fema, un balcone su tutta la catena dei Monti Sibillini e le Marche del nord. Rientro a Pantaneto previsto nel pomeriggio.
Dati escursione
- Lunghezza: 14 Km
- Dislivello: + 545 m, - 695 m
- Tempo: 4 h (pause escluse)
Fine attività ore 15.30
NOTE: Il Rifugio Saliere dispone di dodici posti letto, se sei interessanto a pernottare nel rifugio chiedi un preventivo dedicato.