Cammino dei Cappuccini - Informazioni generali

Itinerario e Tappe

Image

Il Cammino e le tappe

Il Cammino dei Cappuccini nelle Marche è un'esperienza straordinaria che unisce spiritualità, storia, arte e natura. Si tratta di un percorso che attraversa l'entroterra marchigiano, seguendo la dorsale interna della regione da nord a sud, per un totale di quasi 400 km.

È un cammino che tocca luoghi significativi per l'Ordine dei Cappuccini, ripercorrendo le tappe legate alla sua nascita e alla sua storia.

La bellezza del Cammino, tuttavia, è arricchita da paesaggi mozzafiato, come la Gola del Furlo, e da luoghi storici e spirituali, come i conventi, gli eremi e le abbazie che si incontrano lungo il tragitto.

Dati tecnici

  • 400 km di lunghezza
  • 17 tappe
  • Inizia a Fossombrone (PU) e termina a Ascoli Piceno (AP)
  • Si svolge interamente nelle Marche, tranne la tappa di Pascelupo in Umbria

Requisiti e difficoltà

Dal punto di vista fisico, il percorso è impegnativo.

La lunghezza delle tappe, i continui saliscendi e i dislivelli importanti richiedono una buona preparazione fisica e un'abitudine a camminare per più giorni consecutivi.

Da Fossombrone a Camerino - 220 km in 10 tappe

Il cammino inizia a Fossombrone, al Colle dei Santi, dove si trova il convento dei Cappuccini, un luogo che offre una liturgia iniziale per i pellegrini. La tappa successiva, attraverso la Gola del Furlo, è un passaggio suggestivo, con il fiume Candigliano che scorre tra le pareti rocciose. A Cagli, si trova uno dei conventi storici dei Cappuccini, che conserva l'architettura originale. Da lì, il cammino prosegue attraverso il monastero di Fonte Avellana e il selvaggio borghetto di Pascelupo, dove si trova l'Eremo di San Girolamo.

Il percorso tocca anche Fabriano, città della carta, e il Poggio San Romualdo, con il celebre Eremo dell'Acquarella. Ogni tappa offre una combinazione di storia e spiritualità, come nel caso dell'abbazia di Sant'Urbano e dell'Eremo dei Frati Bianchi. Arrivato a Cingoli, conosciuta come il "balcone delle Marche", il pellegrino può godere di una vista panoramica sulla regione.

Il cammino culmina a Camerino, dove l'Ordine dei Cappuccini ha avuto origine, con il convento di Renacavata, il primo dell'Ordine. Ogni passo lungo il Cammino dei Cappuccini è un'immersione nella storia, nella spiritualità e nella bellezza delle Marche.

A causa della difficoltà del percorso, specialmente in inverno, è consigliabile percorrere il cammino durante i mesi più miti, evitando il freddo e la neve che potrebbero rendere le tappe montuose pericolose.

Da Camerino ad Ascoli Piceno – 160 km in 7 tappe
Image

Tour operator ufficiale per il Cammino dei Cappuccini

Viaggi in programma - con Guida

Qui trovi le prossime date in programma di viaggi di gruppo sul Cammino a cui puoi partecipare come singolo, coppia e gruppo.

I viaggi sono condotti da guide locali.

Viaggia quando vuoi - con Guida

Richiedi l'organizzazione del viaggio e l'accompagnamento con Guida su date e tappe personalizzate esclusivamente per te o per il tuo gruppo.

Viaggia quando vuoi - senza Guida

Se desideri percorrere il Cammino in autonomia senza una guida, noi penseremo a organizzare il viaggio per te.

Il sito ufficiale del Cammino dei Cappuccini è questo https://www.camminodeicappuccini.it/

Viaggi organizzati grazie alla collaborazione tra

Logo Passamontagna Viaggi
Logo Marche Active Tourism
Logo Cappuccini

Scopri come è nata la collaborazione e come sono state formate le guide ufficiali del Cammino dei Cappuccini

Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri aggiornamenti su trekking e viaggi a piedi. (vedi come riceverli su WhatsApp)