Il percorso e le tappe
Il Cammino nelle Terre Mutate è un itinerario solidale e di conoscenza che si snoda lungo un percorso di oltre 250 km, da Fabriano a L'Aquila, attraversando il cuore dell'Appennino e passando attraverso i territori delle regioni Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo.
Il cammino non solo permette di entrare in contatto con l'ambiente naturale, ma anche con le persone che vivono in zone colpite dal sisma.
Il percorso attraversa sentieri escursionistici e ciclabili che si trovano all'interno di due aree protette: il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e il Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga, creando un'esperienza di profonda relazione con la natura e le comunità locali.
Dati tecnici
- 257 km di lunghezza
- 14 tappe
- Inizia a Fabriano e finisce a l'Aquila
- Attraversa 4 regioni: Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo
Requisiti e difficoltà
Dal punto di vista fisico, il percorso è abbastanza impegnativo, ed è adatto a chi pratica regolarmente l'attività di escursionismo.






Questo è il sito ufficiale del Cammino nelle Terre Mutate https://camminoterremutate.org/

Tour operator

Viaggi in programma - con Guida
Qui trovi le prossime date in programma di viaggi di gruppo per il Cammino nelle Terre Mutate a cui puoi partecipare come singolo, coppia e gruppo.
I viaggi sono condotti da guide locali
Viaggia quando vuoi - con Guida
Richiedi l'organizzazione del viaggio e l'accompagnamento con Guida su date e tappe personalizzate esclusivamente per te o per il tuo gruppo.
Viaggia quando vuoi - senza Guida
Se desideri percorrere il Cammino nelle Terre Mutate in autonomia senza una guida, noi penseremo a organizzare il viaggio per te.