Sicilia Orientale - Catania (CT)
Via Fontanarossa, 95121 Catania CT, Italia Catania CTdomenica 11 - sabato 17 ottobre 2026
Una settimana di terra e di fuoco alla scoperta di paesaggi insulari, antiche culture e un arcipelago magico contrassegnato dai paesaggi vulcanici delle isole Eolie. Le sette isole che compongono l'arcipelago sono state inserite nei beni patrimonio dell'umanità dall'UNESCO e si può ben capire perché: spiagge di sabbia nera, sorgenti termali e vulcani attivi. Qui faremo trekking sull’isola di Vulcano, Lipari, Salina, Panarea e Stromboli e ci immergeremo nella cultura e nella bellezza della zona. Isole leggendarie di forti tradizioni e contrasti, dopo una settimana vi sembrerà di essere diventati parte della comunità liparota! Lasciato l’arcipelago pausa a Catania per un’immersione nella vibrante e caotica atmosfera di una delle più belle città del sud Italia.
Stampa o salva in PDF questa proposta
Appuntamento all'aeroporto di Catania "Fontanarossa", con arrivo entro le ore 12.00.
Saluti di benvenuto e partenza con bus privato per Milazzo, poi aliscafo per raggiungere Lipari nel tardo pomeriggio, l’isola maggiore e capoluogo dell’arcipelago dove soggiorneremo per l'intera settimana.
Check-in, sistemazione nelle camere e cena in un ristorante tipico.
Sistemazione in Residence Hotel 3 stelle, con colazione
Colazione in hotel, trekking urbano nel centro di Lipari con visita alla rocca del Castello e all’area archeologica.
A seguire, partenza in aliscafo per Vulcano per il trekking al gran Cratere della Fossa.
Tra il 1888 e il 1890, il cratere La Fossa è stata teatro dell’ultima eruzione della storia dell’isola; la solfatara venne rapidamente abbandonata e i cavatori fuggirono precipitosamente, mentre nubi di scorie e bombe vulcaniche precipitavano dove oggi, inspiegabilmente, sorge un centro abitato.
Il vulcano è ancora attivo, come testimonia l’intensa attività fumarolica, con emissioni di gas tossici e temperature che superano 600° C. La visita alle parti sommitali, che non comporta comunque alcun pericolo, permette di abbracciare con la vista l’intero arcipelago e la vasta caldera di Lentia.
Ritorno in aliscafo. Rientro in Hotel. Cena in un ristorante tipico
Caratteristiche itinerario
Sistemazione in Residence Hotel 3 stelle, con colazione
Dopo colazione spostamento in aliscafo a Salina, l'isola verde. Dopo un breve tratto di autobus si parte per scalare la montagna più alta di tutto l’arcipelago Eoliano, il Monte Fossa delle Felci con i suoi 962 metri di altezza.
Si attraversa una varietà di ambienti eccezionale tra cui un bosco in cui è possibile ammirare lecci, pini, querce e castagni. Dalla valle che sormonta Valdichiesa si gode un'incantevole panorama colorato del verde dei vigneti della dolce Malvasia e dell'azzuro del mare.
Raggiungendo la vetta, il passaggio per le alte felci del monte è uno spettacolo naturalistico emozionante e unico al mondo.
Rientro al porto e ritorno in aliscafo a Lipari.
Relax in hotel e cena libera (non compresa).
Caratteristiche itinerario
Sistemazione in Residence Hotel 3 stelle, con colazione
Colazione e partenza per Panarea con aliscafo. Arrivati sull’Isola basta lasciarsi alle spalle le ultime case e l’eco delle vanità mondane per scoprire una Panarea contadina, saggia e arcaica, che nasconde la propria storia tra terrazzamenti, muri a secco e uliveti abbandonati.
Il percorso inizia dal piccolo abitato e si sviluppa lungo la costa fino a raggiungere il villaggio di Punta Milazzese, risalente all’età del Bronzo, che domina la splendida baia di Calajunco e la spiaggia Zimmari dove, prima di rientrare al porto possiamo rinfrescarci con un bagno a mare.
Caratteristiche itinerario Panarea
Nel primo pomeriggio partenza per Stromboli con barca privata. Nonostante non sia immediatamente percepibile dal mare, Stromboli custodisce splendidi esempi di macchia e piccoli boschetti di leccio, frequenti lungo la prima parte di questo percorso; una tappa obbligata è la visita al vecchio cimitero, risalente all’inizio del Novecento, le cui tombe sono decorate con mattonelle di maiolica. Si prosegue attraversando la colata di San Bartolo, emessa durante un’eruzione in età romana, e la profonda incisione di Vallonazzo, che separa i prodotti vulcanici dei Vancori da quelli più recenti del Neo-Stromboli (13000-5000 anni fa), fino a raggiungere la Sciara del Fuoco, sulla quale ancora oggi rotolano le scorie emesse durante le continue esplosioni del vulcano. Da qui, il sentiero si inoltra negli estesi canneti e per ricollegarsi infine all’abitato, in contrada Piscità.
Rientro in barca privata dopo aver goduto del tramonto sulla Sciara del Fuoco e sulle esplosioni di Stromboli, con cena al sacco.
Caratteristiche itinerario Stromboli
Sistemazione in Residence Hotel 3 stelle, con colazione
Dopo colazione spostamento con bus pubblico per raggiungere la partenza del trekking. Escursione dalle cave di Caolino alle terme di San Calogero, il lato selvaggio dell’isola. Neanche un pittore impressionista avrebbe saputo riunire in un unico paesaggio i colori delle cave di caolino, attive fino agli anni Settanta: tra cristalli di gesso e vivaci policromie, frutto di intensi processi di fumarolizzazione, ci si affaccia sulle falesie di Timpone Pataso, formate dai sedimenti di un lago che esisteva 100.000 anni fa e che nasconde le impronte fossili di allori e palme nane. Quelle viventi si incontrano invece lungo il sentiero che scende verso il mare e prosegue in direzione Sud, costeggiando i terrazzi di abrasione (antiche spiagge formatesi durante l’ultimo interglaciale) e piccole insenature, come la splendida Cala Fico. Giunti alle terme di San Calogero, edificio ottocentesco a ridosso della piccola tholos che viene considerata uno dei più antichi stabilimenti termali conosciuti, una strada in pietra tra gli uliveti sale in direzione di Pianoconte.
Caratteristiche itinerario
Sistemazione in Residence Hotel 3 stelle, con colazione
Dopo colazione, aliscafo per Milazzo. Poi trasferimento per Catania con pulmino privato.
All'arrivo, check-in in hotel e pranzo in autonomia (non compreso).
Poi passeggiata culturale per le vie di Catania con guida turistica. A seguire tempo libero.
Cena in ristorante tipico
Sistemazione in Hotel 3 stelle, con colazione
Colazione in hotel e trasferimento in autonomia per l’aeroporto di Catania
Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base alle condizioni di sicurezza dettate dall’attività vulcanica, clima, alle esigenze dei viaggiatori e delle strutture che ospitano il gruppo di viaggiatori.
Invia questo evento ad un amico/a
Lunghezza media
10 Km
Dislivello medio
800 m
Ore medie di cammino
4 h
Difficoltà: IntermediaScala CAI E
Prezzo 1050 €
Servizi inclusi:
La quota non comprende:
Numero minimo partecipanti: 5. Numero massimo: 16.
Ritrovo principale Ore 12.00 Catania aeroporto Fontanarossa, Via Fontanarossa, 95121 Catania CT, Italia, Catania
Passamontagna Viaggi
Puoi accettare e proseguire la navigazione o per maggiori informazioni clicca qui
Passamontagna Viaggi di Marta Zarelli - Via Madonna del Sasso Bianco 10 - 62035 Fiastra (MC) - P. IVA 02074570439 - PEC passamontagnaviaggi@pec.it
Condizioni di vendita | Cookie Policy | Privacy Policy
©2025 Passamontagnaviaggi.it
Ricevi i nostri aggiornamenti su trekking e viaggi a piedi. (vedi come riceverli su WhatsApp)