Grande Anello dei Sibillini - Informazioni generali

Itinerario e Tappe

Il percorso e le tappe

Il Grande Anello dei Sibillini è uno dei percorsi escursionistici più affascinanti e selvaggi d'Italia, che consente di esplorare la ricchezza naturale, storica e culturale dei Monti Sibillini. Il percorso, lungo circa 124 km, si snoda attraverso nove tappe e permette di attraversare una varietà di paesaggi mozzafiato, tra cui valli, foreste, pascoli, e panorami montuosi.

Oltre agli aspetti naturali, l'anello consente di scoprire il ricco patrimonio storico e culturale del territorio, con borghi medievali, chiese storiche, e tradizioni locali che raccontano la storia di un luogo che ha sempre avuto una forte connessione con la natura.

Image

Dati tecnici

  • 124 km di lunghezza
  • 9 tappe
  • E' un anello che inizia e termina a Visso (MC)
  • Si svolge nelle Marche e in Umbria

Requisiti e difficoltà

Dal punto di vista fisico, il percorso non è particolarmente impegnativo, ed è adatto a chi pratica regolarmente l'attività di escursionismo.

Ogni tratta ha uno sviluppo variabile tra 9 e 19 km, dislivello in salita tra 350 e 850 m e un tempo di percorrenza tra 3h 30min e 6h 30min.

1) Visso - Cupi: 4-4.30 h - 12 km

L’itinerario del Grande Anello dei Sibillini che parte da Visso è un affascinante viaggio nel cuore della storia, della cultura e della natura dei Monti Sibillini. Partendo dal centro storico di Visso, il percorso ripercorre un'antica via che collegava il Regno di Napoli alla Valle del Chienti e a Loreto, un'importante arteria di comunicazione storica.

Il cammino si sviluppa lungo le pendici del Monte Careschio, aggirandolo fino a giungere ai Piani di Macereto. Da qui, si prosegue verso il villaggio di Cupi, un pittoresco borgo che conserva l'autenticità dei luoghi montani. Lungo il percorso, gli altipiani offrono panorami spettacolari sulla parete del Monte Bove Nord e sulle valli di Visso e dell’Ussita, rendendo ogni passo un’occasione per ammirare la maestosità del paesaggio.

La presenza di ampi pascoli lungo il tragitto testimonia la tradizione della pastorizia che ha caratterizzato questi luoghi per secoli. Si possono osservare anche i segni di antichi terrazzamenti, frutto di un duro lavoro agricolo che in passato spingeva le colture ad altitudini elevatissime. I muretti a secco che delimitano i campi coltivati sono un altro elemento caratteristico, simbolo di una cultura contadina che ha saputo adattarsi alle difficoltà del territorio.

Un momento significativo lungo il percorso è l’incontro con il Santuario di Macereto, costruito nel XVI secolo. Il santuario, che comprende la basilica e l'adiacente Palazzo delle Guaite, è racchiuso da un recinto murario con un portico interno che in passato serviva da rifugio per i pellegrini e i pastori durante i loro spostamenti. Il Santuario di Macereto è un luogo ricco di storia, che affascina per la sua architettura e per il legame con le tradizioni religiose e pastorali della zona.

Questo tratto del Grande Anello dei Sibillini offre dunque un'esperienza che coniuga natura, cultura e storia, immergendo il viaggiatore in un paesaggio incontaminato dove il tempo sembra essersi fermato.

2) Cupi - Fiastra: 4-4.30 h - 11,5 km
3) Fiastra - Monastero: 3:15 - 3.45h - 9km
4) Monastero - Garulla: 5.45 - 6.15h - 18 km
5) Garulla - Rubbiano: 3.45 - 4.15h - 10 km
6) Rubbiano - Colle di Montegallo: 4.30 - 5h - 12 km
7) Colle di Montegallo - Colle Le Cese: 5.30 - 6h - 18,5 km
8) Colle Le Cese - Campi Vecchio: 6 - 6.30h - 19,5 km
9) Campi Vecchio - Visso: 3.30 - 4h - 9,5 km
Image

Tour operator

Image

Viaggi in programma - con Guida

Qui trovi le prossime date in programma di viaggi di gruppo per il Grande Anello a cui puoi partecipare come singolo, coppia e gruppo.

I viaggi sono condotti da guide Ufficiali del Parco 

Logo Guide Parco

Viaggia quando vuoi - con Guida

Richiedi l'organizzazione del viaggio e l'accompagnamento con Guida su date e tappe personalizzate esclusivamente per te o per il tuo gruppo.

Viaggia quando vuoi - senza Guida

Se desideri percorrere il Grande Anello dei Sibillini in autonomia senza una guida, noi penseremo a organizzare il viaggio per te.

Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri aggiornamenti su trekking e viaggi a piedi. (vedi come riceverli su WhatsApp)