Da Ancona a Loreto lungo le vie antiche dei pellegrini, Rosso Conero e fisarmoniche
Il Cammino della Porta d’Oriente è un cammino tutto marchigiano che collega Ancona, l’antica porta d’oriente, con la Basilica di Loreto. I pellegrini in passato potevano così sbarcare ad Ancona e raggiungere il santuario mariano di Loreto e proseguire poi lungo la Via Lauretana fino ad Assisi e poi Roma. Un percorso di tre tappe tra mare e colline attraverso i territori del Parco Naturale del Conero, il “monte dei corbezzoli”, e della Riviera del Conero. Un continuo sali-scendi dove si possono ammirare i paesaggi della campagna marchigiana, alcuni piccoli borghi e panorami che spaziano dal Monte Conero e la costa fino agli Appennini. Faremo sosta ad Angeli di Varano con una piccola deviazione al percorso dove degusteremo con un’apericena i vini della cantina Arco dei Angeli, dal Rosso Conero al loro squisito rosato, e a Castelfidardo, città della fisarmonica e della battaglia decisiva per l’unità d’Italia.
Giorno 1
Tappa Ancona - Angeli di Varano
Ritrovo presso il Teatro delle Muse (Piazza della Repubblica, Ancona) e spostamento a piedi fino al punto di partenza del cammino: l’Arco di Traiano, l’antica Porta d’Oriente! Attraverseremo la “parte vecchia” di Ancona, il quartiere più bello della città dorica, per poi salire al Duomo di San Ciriaco e proseguire il percorso seguendo le frecce gialle che indicano il Cammino! Attraverseremo il Cardeto per poi passare tra i palazzi del centro di Ancona fino a Borgo Rodi e Pietralacroce. Da qui inizia la campagna: cammineremo passando per Vallemiano, Montacuto, Varano e la valle del Boranico, fino a prendere la deviazione per Angeli di Varano. Arrivati/e al Bed & Wine Arco dei Angeli ci prenderemo un meritato riposo per poi degustare i loro ottimi vini accompagnati da cibo locale. Pernottamento.
Caratteristiche Itinerario
- Lunghezza: 21 Km
- Dislivello in salita: 700 m
- Dislivello in discesa: 600 m
Giorno 2
Tappa Angeli di Varano - Castelfidardo
Dopo colazione, riprenderemo il tracciato del cammino ritornando alla valle del Boranico per poi salire al Poggio, antico borgo sopra la Baia di Portonovo con vista sul mare! Scenderemo poi lunga la valle del Betelico costeggiando Camerano e Massignano totalmente immersi nella campagna pianeggiante del Conero e con le prime viste sulla cupola di Loreto. Si sale poi a Crocette di Castelfidardo, meta della nostra tappa, dove è presente un antico “cruceiro”. Dopo esserci sistemati e riposati in albergo, ci sposteremo nel centro storico di Castelfidardo per visitare il Museo Internazionale della Fisarmonica (a Castelfidardo infatti è sorta la prima fabbrica di questo strumento nel 1863) e il Monumento Nazionale delle Marche, a memoria della Battaglia di Castelfidardo del 1860. Rientro in albergo per cena e pernottamento.
Caratteristiche itinerario
- Lunghezza: 22 Km
- Dislivello in salita: 350 m
- Dislivello in discesa: 350 m
Giorno 3
Tappa Castelfidardo - Loreto
Ultima tappa di questo cammino. Da Crocette attraverseremo la suggestiva Selva di Castelfidardo, uno dei più antichi boschi marchigiani, e poi scenderemo verso il fiume Musone, teatro della Battaglia di Castelfidardo: ora Loreto è davanti a noi! Si attraversa l’abitato di Villa Musone e infine, salendo lungo la Scala Santa, si arriva alla Basilica di Loreto! Avremo modo di fare una breve visita della basilica e del centro storico di Loreto prima di ritornare a casa.
Caratteristiche itinerario
- Lunghezza: 7 Km
- Dislivello in salita 150 m
- Dislivello in discesa: 150 m