Monti Sibillini - Preci (PG)
Località Cupi, 2, 62039 Macereto MC, Italia Preci PGvenerdì 15 - lunedì 18 aprile 2022
posti terminati
Un viaggio tra la natura dei Monti Sibillini e le eccellenze umbre
Trekking di Pasqua nel fantastico scenario naturalistico tra il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e l'Umbria. Gli itinerari si concentreranno nella zona dei Sibillini con esperienze di medio livello escursionistico alla scoperta di luoghi magici e grandi spazi per terminare con una bellissima escursione sul Monte Subasio, la montagna di San Francesco d'Assisi. Panorami mozzafiato, storia, cultura e prelibatezze della cucina locale, tutto condensato in una breve vacanza.
L’accoglienza che da sempre contraddistingue l’Agriturismo il Collaccio a Preci (PG) farà da cornice a un viaggio di esplorazione sensoriale. Una buona occasione per godere della buona cucina preparata con prodotti tipici del territorio e trascorrere in compagnia ed in natura un piacevole weekend di Pasqua.
Stampa o salva in PDF questa proposta
Ritrovo alle 14.30 a Macereto, presso il Santuario
Escursione in uno degli altopiani meno conosciuti dei Sibillini. Facile escursione ad anello immersi nel fantastico scenario degli altopiani di Macereto, tra storie di pastori e pellegrini che da secoli hanno attraversato questi luoghi nella traversata dell'Appennino tra Tirreno e Adriatico. A fare da sfondo il Santuario di Macereto, una delle maggiori espressioni dell'Architettura rinascimentale del '500 nelle Marche, e il Monte Bove con le sue pareti dolomitiche.
Dati itinerario
Trasferimento in agriturismo con le proprie auto, sistemazione nelle camere e relax
Cena
Dopo una bella colazione, spostamento in auto per Castelluccio di Norcia dove si partirà a piedi per un’immersione negli altopiani di Castelluccio, un simbolo per tutto il Parco Nazionale dei Monti Sibillini. L’escursione si sviluppa tra la conca di Castelluccio e quella del Piano di Santa Scolastica, dove sorge la cittadina di Norcia. Dal piccolo centro di Castelluccio di Norcia si seguirà per il Pian Perduto dove racconteremo storie del passato prima di immergerci in una folta faggeta. Guadagnato il crinale si continuerà per praterie di montagna fino a deviare per il rientro che garantirà una lunga immersione nel paesaggio del Piano Grande. Forme vegetali e carsiche di estrema bellezza caratterizzeranno tutta la giornata.
Dati itinerario
Visita alla città di Norcia
Rientro in struttura, relax e cena.
L'itinerario inizia da Fematre (Visso) piccola frazione a 900 metri di quota in, una zona posta “ai confini” dove regna la pace assoluta grazie al suo isolamento dai principali centri e dalle strade. Il paesaggio è brullo, qualche faggeta qua e là, con panorami eccezionali dalla cima del Monte Fema su Valnerina, Monti Sibillini e appennino umbro-marchigiano a nord. Il dislivello è ben dosato. Solo l’ultimo tratto per la salita alla cima del Fema è un po’ ripido, ma ne vale assolutamente la pena il panorama si apre su tutto il Centro Italia! Rientro in agriturismo, relax e cena di Pasqua.!
Dati itinerario
Rientro in struttura, relax e cena
Escursione super-panoramica nel Parco Regionale del Monte Subasio con partenza dall'Eremo delle Carceri, luogo di eremitaggio dove San Francesco e i suoi fratelli si ritirarono, non lontani dalla città di Assisi. Parleremo di San Francesco, della su storia, della sua regola e dell'essere divenuto protettore della Natura e degli Animali. Panorami aperti su tutta l'Umbria, le Marche, il Lazio e la Toscana per un'escursione di media difficoltà fino alla Madonna della Spella, nel comune di Spello. Rientro all'Eremo per la dorsale alta del Monte Subasio.
Dati itinerario
Al termine dell’escursione saluti e partenza per le proprie destinazioni.
Invia questo evento ad un amico/a
Lunghezza media
12 Km
Dislivello medio
500 m
Tempo medio
4 h
Difficoltà: BassaScala CAI E
prezzo: a partire da 380 €
La quota comprende:
- Pernottamento in stanze doppie/triple
- Cene dal giorno 1 al giorno 3, con bevande (acqua e vino) incluse
- Cestini pic-nic dal giorno 2 al giorno 4
- Guida Ambientale Escursionistica con regolare assicurazione R.C.
- Assicurazione medico e bagagli
La quota non comprende:
- Tutto ciò non mensionato nei servizi inclusi
Numero minimo partecipanti: 10. Numero massimo: 20.
Ritrovo principale Ore 14:30 Santuario di Macereto, Visso (MC), Località Cupi, 2, 62039 Macereto MC, Italia, Macereto
Passamontagna Viaggi
| Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
|---|---|---|---|---|---|---|
|
1
|
2
|
3
|
5
| |||
|
6
|
7
|
9
|
10
|
11
|
12
| |
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
|
20
|
22
|
24
|
26
| |||
|
27
|
28
|
29
|
30
|
31
| ||
SEGUICI PER RICEVERE LA PROGRAMMAZIONE DEI NOSTRI VIAGGI
Puoi accettare e proseguire la navigazione o per maggiori informazioni clicca qui
Passamontagna Viaggi di Marta Zarelli - Via Madonna del Sasso Bianco 10 - 62035 Fiastra (MC) - P. IVA 02074570439 - PEC passamontagnaviaggi@pec.it
Condizioni di vendita | Cookie Policy | Privacy Policy
©2025 Passamontagnaviaggi.it
Ricevi i nostri aggiornamenti su trekking e viaggi a piedi. (vedi come riceverli su WhatsApp)