Monti Sibillini - Visso (MC)
Via Paolo da Visso, 62039 Visso MC, Italia Visso MCsabato 6 - domenica 7 agosto 2022
posti terminati
Esperienza natura e avventura nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
Due giorni di trekking nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, accompagnati da guide locali alla scoperta di luoghi remoti e paesaggi naturali incontaminati. L’esperienza di più giorni, pensata per famiglie, ha l’obiettivo di stimolare un contatto diretto e un’immersione totalizzante nella natura coinvolgendo sia adulti che bambini. un percorso di educazione al cammino in grado di coniugare obiettivi didattico-ambientali, con la conoscenza dell’ambiente e del territorio che si attraversa: attraverso il cammino possiamo conoscere l’ambiente che ci circonda e la sua relazione con l’uomo, guardare la quotidianità da un nuovo punto di vista.
Imparare camminando è un bel modo di stare insieme agli altri e divertirsi, fuori dai normali contesti di provenienza, sperimentando al tempo stesso nuove modalità di apprendimento. Per i più piccoli sarà un modo per verificare come ciò che si studia in classe si riflette nei boschi, nei campi, nelle costruzioni, nelle tracce che l’uomo lascia della sua storia. Per gli adulti occasione di scoperta o riscoperta di gesti semplici, di tempi dettati dal ciclo naturale delle giornate e soprattutto di adattamento a un contesto che esclude le normali comodità quotidiane.
Stampa o salva in PDF questa proposta
Ritrovo a Visso (MC) Parco Nazionale dei Monti Sibillini ore 10.30. Breve spostamento in auto per la partenza dell’escursione.
Dopo l’incontro con le guide e presentazione del gruppo si incammina sul Sentiero Italia, nella tratta che da Pantaneto arriva a Visso, sede del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Si parte tra i boschi per guadagnare i pascoli di alta quota e costeggiare la magnifica faggeta della Riserva Statale di Torricchio, alle pendici del Monte Fema in un paesaggio agrario ancora ben preservato. Arrivati a Casale Saliere, montaggio del campo tendato, giochi e cena sotto le stelle.
Dati escursione
Sistemazione in tenda (cena)
Dopo la colazione e aver smontato il campo tendato si parte per la seconda giornata di cammino. La tappa si sviluppa tra il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e la Riserva Naturale Regionale di Torricchio, gestita dall’Università di Camerino. La riserva è interamente zona di tutela integrale fatto salvo il percorso didattico che lambisce la riserva garantendo la possibilità di scoprire ambienti selvaggi caratterizzati da bosco primario e praterie di alta quota. Pranzo al sacco in cima al Monte Fema, un balcone su tutta la catena dei Monti Sibillini e le Marche del nord. Rientro a Pantaneto previsto nel pomeriggio.
Dati escursione
Fine attività ore 15.30
Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, alle esigenze dei viaggiatori e delle strutture che ospitano il gruppo di viaggiatori. Il trekking è adatto a famiglie attive con bambini dagli 8 anni in su, con una buona attitudine alla camminata e\o che praticano regolarmente sport.
Il Rifugio Saliere dispone di dodici posti letto, se sei interessanto a pernottare nel rifugio chiedi un preventivo dedicato.
Marta Zarelli
Invia questo evento ad un amico/a
Lunghezza media
11 Km
Dislivello medio
500 m
Tempo medio
4 h
Difficoltà: BassaScala CAI T/E
prezzo: a partire da 195 €
Prezzo ridotto 130 €
età fino a anni
La quota comprende:
- Piazzola tenda
- Cena del giorno 1
- Pranzo al sacco del giorno 2
- Guida Ambientale Escursionistica con assicurazione R.C. per le escursioni del giorno 1 e 2
- Logistica e trasporto bagagli e tende al Rifugio Saliere e alle auto a fine trekking
- Assicurazione medico-bagagli
La quota non comprende:
- Pranzo del giorno 1
- Tutto ciò non mensionato nella quota comprende
Numero minimo partecipanti: 5. Numero massimo: 15.
Attrezzatura e abbigliamento:
Dotazione per il bivacco: ogni partecipante dovrà dotarsi di tenda/e della capienza adatta al nucleo familiare, stuoino e sacco a pelo pesante per ogni partecipante. Coloro che ne sono sprovvisti possono chiedere il noleggio all’organizzatore del viaggio.
Informazioni dettagliate inerenti l’attrezzatura verranno inviate al momento della prenotazione del viaggio.
L’organizzazione effettua un servizio giornaliero di trasporto bagagli e dotazione personale per il campo tendato dal luogo di appuntamento verso il primo pernotto e a seguire nei giorni successivi in base ai punti tappa previsti.
• Scarpe da trekking.
• Maglia leggera, meglio se in tessuto traspirante.
• Pantaloni (meglio lunghi) leggeri o di medio spessore in base al meteo.
• Cappello con visiera e occhiali da sole.
• Zaino piccolo per escursione giornaliera.
• Giacca anti pioggia o K-way.
• Borraccia da almeno 1 litro
• Pile leggero e pile pesante.
• Crema solare.
Ritrovo principale Ore 10:30 Visso, parcheggio davanti alle Poste, Via Paolo da Visso, 62039 Visso MC, Italia, Visso
Passamontagna Viaggi
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
1
|
2
|
3
|
5
| |||
6
|
7
|
9
|
10
|
11
|
12
| |
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
22
|
24
|
26
| |||
27
|
28
|
29
|
30
|
SEGUICI PER RICEVERE LA PROGRAMMAZIONE DEI NOSTRI VIAGGI
Puoi accettare e proseguire la navigazione o per maggiori informazioni clicca qui
Passamontagna Viaggi di Marta Zarelli - Via Madonna del Sasso Bianco 10 - 62035 Fiastra (MC) - P. IVA 02074570439 - PEC passamontagnaviaggi@pec.it
Condizioni di vendita | Cookie Policy | Privacy Policy
©2025 Passamontagnaviaggi.it
Ricevi i nostri aggiornamenti su trekking e viaggi a piedi. (vedi come riceverli su WhatsApp)