Monti Sibillini - Bolognola (MC)
62035 Bolognola MC, Italia Bolognola MCmercoledì 11 - venerdì 13 maggio 2022
posti terminati
Il versante settentrionale dei Monti Sibillini trova il suo cuore nella valle del Fiastrone, con il suo lago turchino e alcune tra le vette più alte della catena montuosa. Rappresenta un ambiente naturale d'eccezione per la diversità che offre a livello paesaggistico, nei tre giorni si scopriranno le Lame Rosse e la sua lecceta relitta, i Piani di Ragnolo con viste su tutta la collina marchigiana e il mare Adriatico e gli altopiani di Macereto dove il santuario è uno degli esempi più importanti del rinascimento nelle Marche.
Stampa o salva in PDF questa proposta
Escursione immersi nello splendido altopiano dei Piani di Ragnolo a 1500 metri di altitudine nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Scenderemo tra i boschi, rifugio per gli animali selvatici, tra cui cinghiali e caprioli, dove faremo delle soste per avvistarli, per poi risalire nella zona più alta e panoramica dove la vista spazia dal mare Adriatico, all’appennino umbro-marchigiano, ai Sibillini.
Dati itinerario
Al termine spostamento in Agriturismo, sistemazione nelle stanze e cena
Colazione e spostamento in auto a Cupi di Visso (10 minuti)
Una piacevole escursione in una zona da sempre caratterizzata dal pascolo delle greggi, partendo dal piccolo borgo di Cupi, nel brullo scenario dell'altopiano di Macereto con panorami sull’appennino umbro-marchigiano e del Monte Bove, fino al Santuario di Macereto. Durante l’escursione faremo tappa al Santuario di Macereto, purtroppo inagibile e visitabile solo all’esterno, dove scopriremo le sue leggende e la sua storia.
Dati itinerario
Rientro in struttura nel pomeriggio, relax
Spostamento in altro agriturismo per la cena (10 min)
Dopo colazione spostamento in auto per inizio escursione (15 minuti)
Uno dei più famosi itinerari dei Sibillini e delle Marche, tanto semplice quanto meraviglioso, nei pressi dello splendido lago di Fiastra. L'itinerario parte dalla diga, con splendide vedute sul lago e sulla valle del Fiastrone e prosegue poi quasi sempre all’ombra all'interno della lecceta. Scopriremo gli alberi presenti in questa valle e la storia dei carbonai che hanno vissuto all'interno di questi boschi lavorando sodo per ottenere il carbone che veniva utilizzato nelle attività artigianali. Giunti infine alla formazione delle Lame Rosse si sveleranno i segreti della loro origine. Rientro stesso itinerario
Dati itinerario
Fine attività prevista per le ore 13:30
Invia questo evento ad un amico/a
Lunghezza media
10 Km
Dislivello medio
300 m
Tempo medio
3 h
Difficoltà: IntermediaScala CAI T/E
prezzo: 300 €
La quota comprende:
La quota non comprende:
Ritrovo principale Piani di Ragnolo presso il parcheggio delle baite alle ore 14.30 , 62035 Bolognola MC, Italia, Bolognola
Passamontagna Viaggi
SEGUICI PER RICEVERE LA PROGRAMMAZIONE DEI NOSTRI VIAGGI
Puoi accettare e proseguire la navigazione o per maggiori informazioni clicca qui
Passamontagna Viaggi di Marta Zarelli - Via Madonna del Sasso Bianco 10 - 62035 Fiastra (MC) - P. IVA 02074570439 - PEC passamontagnaviaggi@pec.it
Condizioni di vendita | Cookie Policy | Privacy Policy
©2025 Passamontagnaviaggi.it
Ricevi i nostri aggiornamenti su trekking e viaggi a piedi. (vedi come riceverli su WhatsApp)