Colline Maceratesi - Caldarola (MC)
Via Martiri di Montalto, 62020 Caldarola MC, Italia Caldarola MCsabato 23 - lunedì 25 aprile 2022
posti terminati
Tre giorni nel cuore delle colline maceratesi, in un luogo dove la bellezza e l’armonia del paesaggio si intreccia con la storia. Escursioni verso la montagna che sovrasta la cittadina di Caldarola, la scoperta di borghi medioevali perfettamente preservati e il filo conduttore della storia passata e recente che ha attraversato questi luoghi. Il paesaggio e la natura faranno da cornice ad eventi legati alle vicende partigiane di queste terre, filo conduttore di tutte le giornate. Letture, musica e buona compagnia!
Stampa o salva in PDF questa proposta
Ritrovo a Caldarola ore 15.00
Spostamento in auto nella zona del ripetitore per la prima escursione.
L’escursione adatta a tutti inizia nella zona del ripetitore, lato sud-est del Monte Fiegni dove è posizionata la piccola chiesa rifugio che si trova a circa 1110 metri d'altezza con un panorama mozzafiato su tutte le vette settentrionali del Parco dei Monti Sibillini. Rappresenta simbolicamente il punto d'incontro fra quattro comuni: Caldarola, Cessapalombo, Fiastra e Valfornace. La piccola chiesetta è edificata in pietra ed al suo interno si trovano i frammenti di alcuni affreschi che raffigurano il crocifisso, la Maddalena, insieme al volto di alcuni angeli. È un luogo dove regnano il silenzio e la pace ed è da sempre oggetto di una forte devozione da parte della popolazione, che in passato animava la montagna, arrivando con carri e trattori, attraverso le mulattiere ancora presenti lungo i pendii.
Durante il periodo della Resistenza, proprio per le sue caratteristiche geografiche e la sua condizione di crocevia, divenne il luogo dove gli alleati eseguivano lanci aerei di vettovaglie ed armi con cui rifornire i gruppi partigiani della zona. Rappresentava all’epoca anche un’efficace via di fuga in caso di attacco.
Caratteristiche itinerario
Lunghezza: 9 Km
Tempo di percorrenza: 3 h (pause escluse)
Dislivello complessivo salita: 440 m
Difficoltà: T
A fine passeggiata cena presso l’Agriturismo Colle Casini Cortesi
Letture partigiane
Nei primi giorni di marzo 1944, nelle colline maceratesi, durante i mesi dell'occupazione nazifascista seguiti alla dichiarazione di armistizio dell'8 settembre 1943 un folto gruppo di ragazzi, per la maggior parte originari di Tolentino, decisero di non rispondere al bando di chiamata alle armi della Repubblica Sociale Italiana e partire per la montagna per costituire una formazione partigiana.
Pressoché privi di armamento essi si stabilirono a Montalto di Cessapalombo, trovando supporto negli abitanti locali. Il gruppo venne colto di sorpresa il 22 marzo da un attacco delle truppe nazifasciste: pochi riuscirono a salvarsi, alcuni furono uccisi e molti vennero catturati,
Il 22 marzo è una data che tutta la comunità allargata dei comuni di Tolentino, Caldarola, Cessapalombo e Camporotondo del Fiastrone ricorda e per non dimenticare dal 2003 si tiene ogni anno la "Marcia della Memoria", una marcia commemorativa attraverso cui si ripercorrono i luoghi della tragedia tra Caldarola e Montalto.
Appuntamenti del giorno
Ore 9.00 ritrovo in Piazza Vittorio Emanuele, Caldarola (MC)
Ore 10.00 partenza della marcia, il percorso di 8,5 Km su strada asfaltata prevede una sosta a Vestignano (ex forno Agamennone) con interventi e letture. La seconda sosta sarà sul cippo che ricorda la fucilazioni.
Arrivo previsto a Villa di Montalto ore 13.00 dove ci sarà un piatto caldo per tutti: pasta antifascista offerta dall'organizzazione e concerto musicale.
Dalle 13.30 alle 16.00 sono disponibili le navette per il ritorno a Caldarola.
Dalle 17.00 la festa si sposta e continua a Belforte del Chienti con la merenda partigiana al Circolo Arci Radeche Fonne (Via Pianigliloli)
Ritrovo a Vestignano (Caldarola, MC) ore 9.30
L’escursione parte dal Castello di Vestignano. Con le sue vie strette, le case piccole, gli archivolti e i sottopassaggi mantiene l'impianto urbanistico medievale. I consistenti resti della cinta muraria del XV secolo, una sola, ma imponente porta d'ingresso, il torrione cilindrico e i suoi numerosi archi sono alcuni degli elementi più caratteristici di questa struttura difensiva. Racconteremo del Dopolavoro e Forno Sociale, delle storie che sono transitate in questi luoghi prima di arrivare al cippo in ricordo di Aldo Buscalferri, Commissario politico del Comitato partigiano della 4° zona montana con sede a Vestignano. Fine attività prevista per le ore 13.00
Caratteristiche itinerario
Dati tecnici escursione
Lunghezza: 7 Km
Tempo di percorrenza: 2h 30 (pause escluse)
Dislivello complessivo salita: 550 m
Difficoltà: E
Invia questo evento ad un amico/a
Lunghezza media
8
Dislivello medio
360
Tempo medio
3
Difficoltà: BassaScala CAI T/E
prezzo: a partire da 100 €
La quota comprende
La quota non comprende
Ritrovo principale Ore 15.00 Caldarola, Via Martiri di Montalto, 62020 Caldarola MC, Italia, Caldarola
Passamontagna Viaggi
| Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
|---|---|---|---|---|---|---|
|
1
|
2
|
3
|
5
| |||
|
6
|
7
|
9
|
10
|
11
|
12
| |
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
|
20
|
22
|
24
|
26
| |||
|
27
|
28
|
29
|
30
|
31
| ||
SEGUICI PER RICEVERE LA PROGRAMMAZIONE DEI NOSTRI VIAGGI
Puoi accettare e proseguire la navigazione o per maggiori informazioni clicca qui
Passamontagna Viaggi di Marta Zarelli - Via Madonna del Sasso Bianco 10 - 62035 Fiastra (MC) - P. IVA 02074570439 - PEC passamontagnaviaggi@pec.it
Condizioni di vendita | Cookie Policy | Privacy Policy
©2025 Passamontagnaviaggi.it
Ricevi i nostri aggiornamenti su trekking e viaggi a piedi. (vedi come riceverli su WhatsApp)