Viaggi e trekking in programma

Valle d'Aosta
Trekking organizzato a piedi
Parco Nazionale Gran Paradiso - Rhemes Notre Dame (AO )

Gran Paradiso, la montagna oltre i duemila metri
Trekking a piedi organizzato

Parco Nazionale Gran Paradiso - Rhemes Notre Dame (AO )

venerdì 26 - domenica 28 agosto 2022

3 giorni | 2 notti

posti terminati

Questo magnifico breve trekking vuole portarvi a conoscere il cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso attraversando due delle sue 5 valli principali, la Val di Rhemes e la Valsavarenche. Gli ambienti che incontreremo sono prettamente di alta quota. Larici ed Abeti saranno i nostri compagni solo ad inizio e fine trekking, per il resto del tempo vivremo sempre sopra i 2000 m.

Stampa o salva in PDF questa proposta

Programma di viaggio | Trekking a piedi organizzato

26 Agosto (giorno 1)

Ritrovo ore 16:00 parcheggio del Thumel in fondo alla Val di Rhemes

Salita al Rifugio Benevolo (2293 m)

Dal piccolo villaggio di Thumel saliremo lungo un bellissimo sentiero fino al Rifugio Benevolo. Dopo una prima salita nel bosco, l'ambiente si apre permettendoci di vedere le belle vette che incorniciano la Val di  Rhêmes . Il fischio delle marmotte, l'ombra dell'aquila che vola sopra le nostre teste saranno i nostri compagni di viaggio. Torrenti e cascate creeranno un ambiente unico che allieterà la salita preparandoci alla magnifica vista sul ghiacciaio Tsanteleynaz una volta arrivati al rifugio: in un attimo la fatica sarà dimenticata e i nostri occhi saranno colmi di bellezza. L'accoglienza del rifugista e i piatti tipici faranno il resto.

Caratteristiche itinerario

Tempo di percorrenza (pause escluse) 1h30'
Distanza (Km) 3,8
Dislivello salita (m) 400
Dislivello discesa (m) 0
Difficoltà (scala CAI) E

Cena e pernotto in rifugio

27 Agosto (giorno 2)

Traversata dal Rifugio Benevolo (2293 m) al Rifugio Savoia (2534 m)

La bellezza che la natura ci regala, passo dopo passo, durante questa tappa non smetterà di stupirci. Entreremo in punta di piedi nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, nel vero ambiente alpino, selvaggio e severo. Prima di intraprendere la salita vera e propria al Col Rosset, avremo la possibilità di ammirare dall'alto la splendida Val di Rhêmes e la parte finale del vallone della Grand Vaudalaz. Il paesaggio maestoso delle montagne rocciose sarà interrotto solo da qualche torrente, il silenzio dallo scorrere dell'acqua. É la casa di camosci e stambecchi, che durante l'estate salgono a quote più alte per trovare erbe e temperature fresche: osservarli correre sui ripidi versanti sarà un'esperienza che difficilmente dimenticheremo. Una ripida pietraia ci porterà infine al colle e finalmente capiremo il perché del suo nome. La discesa nel Vallone del Nivolet ci regalerà ancora paesaggi mozzafiato e arriveremo al rifugio al Colle del Nivolet sicuramente stanchi, ma con il cuore pieno di emozioni.

Caratteristiche itinerario
Tempo di percorrenza (pause escluse ) 4h30'
Distanza (Km) 10,5
Dislivello salita (m) 900
Dislivello discesa (m) 630
Difficoltà (scala CAI) E

28 Agosto (giorno 3)

Traversata verso Pont di Valsavarenche (1977 m)

Tempo di percorrenza: tutto il giorno con arrivo a Pont previsto per le 15 circa. Rientro in navetta a Rhemes Notre Dame
La prima parte dell'ultima tappa prevede l'attraversamento del piano del Nivolet: un altro posto incantato che sarà impossibile dimenticare! Questo è il regno delle marmotte, contarle sarà impossibile. A circa metà del Vallone riprenderemo a salire in direzione del Colle del Gran Collet. Questo passo è una finestra sul Gran Paradiso, il Ciarforon, la Tresenta, l’Herbetet; è un luogo dove si incontrano solo stambecchi ma dove la magnificenza della natura ha dato il meglio di sé! Dopo aver goduto dello spettacolo che la natura ci regala dal colle, si inizia la discesa verso Pont di Valsavarenche, il cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso, dove, una volta arrivati, non ci resta che berci qualcosa prima di prendere il transfer privato che riporterà al punto di partenza in Val di Rhêmes, increduli di aver vissuto dei giorni come questi.

Caratteristiche itinerario

Tempo di percorrenza (pause escluse) 4h
Distanza (Km) 11
Dislivello salita (m) 450
Dislivello discesa (m) 980
Difficoltà (scala CAI) E

Fine attività ore 15.00 circa

Invia questo evento ad un amico/a


Caratteristiche itinerario


Lunghezza media
10 Km


Dislivello medio
900 m


Tempo medio
4 h 30


Difficoltà: IntermediaScala CAI E

Requisiti

  • Avere buona preparazione fisica

Prezzo e condizioni

prezzo: 310

La quota comprende

  • Pernotto in stanze condivise
  • Tutte le cene (giorno 1 e 2)
  • Pranzo al sacco nei giorni 2 e 3
  • Tassa di soggiorno nei Rifugi
  • Guida Ambientale Escursionistica con assicurazione RC
  • Transfer finale per rientrare al lugo di partenza
  • Assicurazione medico-bagagli

La quota non comprende

  • Trasporto bagagli
  • Consumazioni extra
  • Tutto quanto non indicato nella quota comprende
Trasporto INCLUSO

Numero minimo partecipanti: 6. Numero massimo: 15.

Abbigliamento e zaino

• Scarpe da trekking.
• Maglia leggera, meglio se in tessuto traspirante.
• Pantaloni (meglio lunghi) leggeri o di medio spessore in base al meteo.
• Cappello con visiera e occhiali da sole.
• Zaino piccolo per escursione giornaliera.
• Giacca anti pioggia o K-way.
• Borraccia da almeno 1 litro.
• Pile leggero e pile pesante.
• Crema solare

 

Ritrovo: Luogo e ora

Ritrovo principale Ore 16.00 parcheggio del Thumel in fondo alla Val di Rhemes, Thumel, 11010 Rhemes-notre-dame AO, Italia,

Link GoogleMaps

 

Info e prenotazioni

Passamontagna Viaggi

Recapiti

Passamontagna Viaggi

Richiedi informazioni / disponibilità



Calendario viaggi

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
Domenica 5
Ottobre
2025
10:30 -
Colline ascolane - Montalto delle Marche (AP)
Sabato 4
Ottobre
2025
15:30 - 18.30
Colline ascolane - Montalto delle Marche (AP)
Data : Sabato 04 Ottobre 2025
CHIUDI
5
6
7
8
Mercoledì 8
Ottobre
2025
08:30 -
Alta Marca - San Severino Marche (MC)
Data : Mercoledì 08 Ottobre 2025
CHIUDI
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
Martedì 21
Ottobre
2025
13:00 -
Sicilia Orientale - Catania (CT)
Data : Martedì 21 Ottobre 2025
CHIUDI
22
23
Giovedì 23
Ottobre
2025
10:00 -
Data : Giovedì 23 Ottobre 2025
CHIUDI
24
25
Sabato 25
Ottobre
2025
08:45 -
Sirente-Velino - Rocca di Mezzo (AQ)
Data : Sabato 25 Ottobre 2025
CHIUDI
26
27
28
29
30
31
Venerdì 31
Ottobre
2025
14:30 -
Data : Venerdì 31 Ottobre 2025
CHIUDI

WhatsApp

Ricevi i nostri Viaggi via WhatsApp

Iscriviti al Canale

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri aggiornamenti su trekking e viaggi a piedi. (vedi come riceverli su WhatsApp)

Privacy e Termini di Utilizzo