Viaggi e trekking in programma

Marche / Umbria
Trekking organizzato a piedi
Monti Sibillini - Castelsantangelo sul Nera (MC)

Trekking nella natura dei Monti Sibillini
Trekking a piedi organizzato

Monti Sibillini - Castelsantangelo sul Nera (MC)

martedì 18 - sabato 22 luglio 2023

5 giorni | 4 notti

posti terminati

Un viaggio trekking per immergersi nella natura e nella cultura del Parco Nazionale dei Monti Sibillini!
In un luogo dove la storia si intreccia con la fantasia e dove il mito colloca l’antro della Sibilla, si estende un parco in cui aspre vette, vasti altipiani e impressionanti gole si alternano in un’affascinante sinfonia di contrasti. Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini è caratterizzato da un territorio molto vario che dalle vette più alte discende, passando per praterie di montagna, pendii boscosi e valli selvagge, verso le zone collinari, più fertili e popolate.
Si inizia con la grandezza del Monte Bove per procedere con una piccola traversata dei Sibillini e raggiungere i famosi altopiani di Castelluccio di Norcia, al cospetto delle alte vette dell’Appennino Centrale.

Stampa o salva in PDF questa proposta

Programma di viaggio | Trekking a piedi organizzato

18 Luglio (giorno 1)

Arrivo nei Monti Sibillini

Arrivo a Castelsantangelo sul Nera (MC) in hotel, appuntamento ore 17.00.
Briefing di benvenuto, presentazione del territorio e del programma per i successivi quattro giorni di trekking.
Cena tipica

Servizi inclusi: cena, pernotto in hotel***

19 Luglio (giorno 2) 

Il Monte Bove, nel regno del Camoscio Appenninico

Dopo colazione spostamento in auto per raggiungere l’inizio dell’itinerario.
Un’escursione di grande interesse paesaggistico e naturalistico in una delle zone del Parco Nazionale dei Monti Sibillini dove la morfologia del territorio a prevalenza di roccia e praterie d’alta quota ha consentito la reintroduzione del Camoscio appenninico … il Camoscio più bello del mondo. L’itinerario è molto aereo e permette di spaziare su tutto l’Appennino Centrale e la catena dei Sibillini. Si raggiungono tre delle cime che formano l’anello alto del Monte Bove per scendere poi in val di Bove, un circo glaciale modellato nell’ultima glaciazione.

Dati tecnici itinerario

  • Lunghezza: 13 km
  • Dislivello: + 850m |- 850m
  • Tempo: 5h 30 escluse le pause
  • Difficoltà: E (intermedia)
  • Interesse prevalente: naturalistico, paesaggistico

A fine escursione rientro in hotel, relax
Cena tipica

Servizi inclusi: colazione, cena, pernotto in hotel***

20 Luglio (giorno 3) 

La piccola traversata dei Sibillini

Dopo colazione spostamento in auto per raggiungere l’inizio dell’itinerario.Una piccola traversata del massiccio dei Sibillini dalle sue vette centrali verso sud. Giornata di grande soddisfazione a cavallo dello spartiacque appenninico che permetterà osservare dall’alto le imponenti valli orientali dei Sibillini e gli ampi spazi che caratterizzano la conca di Castelluccio di Norcia, luogo unico al mondo. Sempre in primo piano il massiccio del Monte Vettore con le cime più alte dei Sibillini (il Monte Vettore è cima più alta della catena 2476 m) e le dolci colline che arrivano fino al mar Adriatico. Viste impressionanti sul Monte Sibilla, da cui prende il nome tutta la catena montuosa, e la cresta che lo raggiunge dalla catena principale. Si arrivera’ a Castelluccio di Norcia ammirando i grandi “piani” famosi per la fioritura e per la coltivazione di legumi di alta quota come la lenticchia e la roveja (pisello selvatico).

Dati tecnici itinerario

  • Lunghezza: 15,5 km
  • Dislivello: + 700m |- 870m
  • Tempo: 5h 30 escluse le pause
  • Difficoltà: E (intermedia)
  • Interesse prevalente: naturalistico, paesaggistico, storico e geologico

A fine escursione relax in agriturismo
Cena tipica

Servizi inclusi: colazione, cena e pernotto in agriturismo***

21 Luglio (giorno 4) 

I grandi spazi dell’altopiano

Dopo colazione partenza per l’escursione ad anello con inizio dal piccolo paese di Castelluccio di Norcia. Si percorre un tratto del Sentiero Italia (S.I.) per raggiungere lo spartiacque secondario tra il sistema dei piani di Castelluccio e quello di Santa Scolastica dove sorge la cittadina di Norcia. Ampi panorami si aprono nel versante occidentale della catena montuosa verso l’Umbria e il Lazio e si continua il cammino tra le dolci praterie di alta quota con una vista privilegiata per ammirare i grandi spazi del Pian Grande e i suoi fenomeni carsici come il fosso “mergani”, il grande inghiottitoio che raccoglie le acque dell’altopiano. Il rientro a Castelluccio sarà per il Pian Grande passando per una piccola e nascosta valletta laterale scelta dal Regista Franco Zeffirelli per alcune delle scene del film su San Francesco d’Assisi. Gli ultimi chilometri dell’escursione si cammineranno lungo i campi coltivati e spesso in compagnia di animali al pascolo brado.

Dati tecnici itinerario

  • Lunghezza: 16,5 km
  • Dislivello: + 500m |- 500m
  • Tempo: 5h escluse le pause
  • Difficoltà: E (intermedia)
  • Interesse prevalente: naturalistico, paesaggistico, storico e geologico

Servizi inclusi: colazione, cena e pernotto in agriturismo***

22 Luglio (giorno 5) 

Il Pian Perduto e le antiche vie di pastori e pellegrini

Dopo colazione partenza per l’ultima escursione del viaggio attraverso i Sibillini. Il percorso risalire le pendici di Monte Prata fino a raggiungere la `piccola Chiesa della Madonna della Cona, attraversando i luoghi protagonisti della “battaglia del Pian Perduto”. Si racconteranno aneddoti, storie e leggende legate all’acceso antagonismo tra le città di Visso e Norcia. Questo percorso in passato collegava Castelluccio di Norcia con Castelsantangelo sul Nera all’epoca facente parte del Comune di Visso ed è ancora oggi al confine tra la regione Umbria e le Marche. Dalla Forca di Gualdo si continua nella verde Valle dell’Acqua Gilarda per un tratto tutto in discesa fino ad arrivare a Castelsantangelo sul Nera per un pranzo degustazione di prodotti tipici. Dopo la meritata pausa breve spostamento per il recupero delle auto per poi concludere con i saluti ed il rientro di tutti i partecipanti.

Dati tecnici itinerario

  • Lunghezza: 16,5 km
  • Dislivello: + 300m |- 1000m
  • Tempo: 5h escluse le pause
  • Difficoltà: E (intermedia)
  • Interesse prevalente: naturalistico, paesaggistico, storico

Servizi inclusi: colazione, trasporto per recupero auto

Invia questo evento ad un amico/a


Caratteristiche itinerario


Lunghezza media
15


Dislivello medio
750


Tempo medio
5


Difficoltà: IntermediaScala CAI E

Requisiti

  • Non essere alla prima esperienza in montagna
  • Essere un po' allenati alla camminata

Prezzo e condizioni

prezzo: 595

La quota comprende:

Pernottamento in stanze doppie/triple
Cene dal giorno 1 la giorno 4, bevande escluse
Guida Ambientale Escursionistica con assicurazione R.C. per le giornate di trekking
Trasporto bagagli
Trasfer per recuperare le auto il giorno 5
Assicurazione medico-bagagli

La quota non comprende:

La cena del giorno 5
Tutti I pranzi
Tutto ciò non mensionato nei servizi inclusi

Trasporto INCLUSO

Numero minimo partecipanti: 5. Numero massimo: 15.

Abbigliamento e zaino

  • Scarpe da trekking.
  • Maglia leggera, meglio se in tessuto traspirante.
  • Pantaloni (meglio lunghi) leggeri o di medio spessore in base al meteo.
  • Cappello con visiera e occhiali da sole.
  • Zaino piccolo per escursione giornaliera.
  • Giacca anti pioggia o K-way.
  • Borraccia da almeno 1 litro.
  • Pile leggero e pile pesante.
  • Crema solare.

Ritrovo: Luogo e ora

Ritrovo principale Ore 17.00 Castelsantangelo sul Nera, Via Vittazzi, snc, 62039 Castelsantangelo sul Nera MC, Italia, Castelsantangelo sul Nera

Link GoogleMaps

 

Info e prenotazioni

Passamontagna Viaggi

Recapiti

Passamontagna Viaggi

Richiedi informazioni / disponibilità



Calendario viaggi

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
Domenica 5
Ottobre
2025
10:30 -
Colline ascolane - Montalto delle Marche (AP)
Sabato 4
Ottobre
2025
15:30 - 18.30
Colline ascolane - Montalto delle Marche (AP)
Data : Sabato 04 Ottobre 2025
CHIUDI
5
6
7
8
Mercoledì 8
Ottobre
2025
08:30 -
Alta Marca - San Severino Marche (MC)
Data : Mercoledì 08 Ottobre 2025
CHIUDI
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
Martedì 21
Ottobre
2025
13:00 -
Sicilia Orientale - Catania (CT)
Data : Martedì 21 Ottobre 2025
CHIUDI
22
23
Giovedì 23
Ottobre
2025
10:00 -
Data : Giovedì 23 Ottobre 2025
CHIUDI
24
25
Sabato 25
Ottobre
2025
08:45 -
Sirente-Velino - Rocca di Mezzo (AQ)
Data : Sabato 25 Ottobre 2025
CHIUDI
26
27
28
29
30
31
Venerdì 31
Ottobre
2025
14:30 -
Data : Venerdì 31 Ottobre 2025
CHIUDI

WhatsApp

Ricevi i nostri Viaggi via WhatsApp

Iscriviti al Canale

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri aggiornamenti su trekking e viaggi a piedi. (vedi come riceverli su WhatsApp)

Privacy e Termini di Utilizzo