Monti Sibillini - Norcia (PG)
06046 Norcia PG, Italia Norcia PGgiovedì 7 - domenica 10 settembre 2023
posti terminati
Un anello di 120 km, tra i borghi e i paesaggi più suggestivi del Parco dei Monti Sibillini
Un percorso escursionistico di 120 km che contorna il gruppo montuoso dei Sibillini a un'altitudine variabile tra 560 e 1794 m slm e collega centro minori poco conosciuti, ma ricchi di tradizioni e di leggende. Il Grande Anello dei Sibillini è una infrastruttura escursionistica chiusa, una sorta di contenitore all'interno del quale potrete trovare quanto di meglio la natura e la storia possano offrire, purché siate disposti a cercarlo secondo i ritmi del cammino, così come hanno sempre vissuto il territorio del Parco i suoi abitanti. Proponiamo il cammino nella sezione ovest e nord del Grande Anello partendo dalla famosa cittadina di Norcia fino a Monastero, piccolo abitato arroccato nella Valle del Fiastrone. Paesaggi a cavallo tra l’Umbria e le Marche attraverso i borghi di Campi, Visso e Fiastra.
Stampa o salva in PDF questa proposta
Luogo di ritrovo: Norcia ore 9.30
L’itinerario, parte dalla città di Norcia, patria natale di San Benedetto, per raggiungere la piccola frazione di Campi. Dalla piana di Santa Scolastica si lascia la città in direzione di Forca di Ancarano. Attraverso antiche mulattiere che costeggiano campi e coltivi il percorso si avvicina al roccioso Monte Patino guadagnando quota. Arrivati a Forca di Ancarano si lascia il grande altopiano per immergersi nella valle del Campiano, una valle ampia e luminosa cosparsa di piccoli borghi arroccati su entrambi i versanti. Querce monumentali accompagnano il cammino in uno dei percorsi storici che veniva battuto da mercanti, pellegrini e pastori fin dal Medioevo. E’ proprio in questa valle che Benedetto incontrò, ancora giovane, i monaci siriani istallatisi in grotte sopra all’Abbazia di Sant’Eutizio.
Caratteristiche itinerario
Lunghezza: 9.9 Km
Tempo di Percorrenza 3 h 05
Dislivello salita 421 m
Dislivello discesa 309 m
Difficoltà: E (escursionistico)
Servizi inclusi: Cena e pernotto a Campi in ostello
Il percorso attraversa i Colli dell'Acquaro per poi scendere a Visso lungo l'omonima valle situata tra il M. Moricone e il M. Cavolese. Questo itinerario ripercorre un’importante via di comunicazione storica tra Norcia e Visso attraversando alcuni degli ambienti meno frequentati del Parco, ma di grande bellezza e interesse naturalistico. Lungo la Valle di Visso il percorso costeggia uno dei numerosi torrenti che alimentano il fiume Nera. Nelle sue acque limpide è facile veder nuotare la trota fario. Le praterie dei Colli dell’Acquaro sono cosparse di casali, alcuni dei quali ancora utilizzati per la pastorizia. In queste zone sono tuttora vive le attività agricole tradizionali, che a queste altitudini, ben oltre i 1000 m, si basano sulla coltivazione di lenticchia, di frumento e di foraggio.
Caratteristiche itinerario
Lunghezza: 9,5 Km
Tempo di Percorrenza 4 ore
Dislivello salita 350 m
Dislivello in discesa: 600 m
Difficoltà: E (escursionistico)
Servizi inclusi: Colazione, cena e pernotto a Visso in hotel
Dopo un breve transfer si parte a piedi dal bellissimo Santuario di Macereto, edificato nel XVI secolo, che comprende la basilica e l’adiacente Palazzo delle Guaite, racchiusi da un recinto murario con un portico interno che serviva da rifugio per i pellegrini e i pastori transumanti.
L'itinerario attraversa i pascoli del Monte Val di Fibbia e la Valle di Campobonomo, per risalire ancora lungo la dorsale del M. Coglia e scendere infine su Fiastra. Lungo la prima parte del percorso è impossibile non venire attratti dalla molteplicità dei colori delle fioriture. Alzando lo sguardo è facile avvistare rapaci, come il gheppio e la poiana, in cerca di roditori e altre prede che vivono nei prati pascoli, o provare l’emozione intensa di veder volare via una coturnice. Più avanti lo sguardo si perde nella fertile conca di Camerino e sulla veduta mozzafiato del Lago di Fiastra, incastonato tra fertili colline punteggiate da piccole chiese e borghi rurali. Sul colle di S. Paolo, ben visibile per chi scende dal Coglia, si erge l'antico Castrum Fiastrae, ora Castello dei Magalotti, di cui sono ancora ben visibili i resti delle solide mura perimetrali e del maschio centrale. Qui si rifugiava, con viveri e bestiame, la popolazione in fuga dalle invasioni nemiche.
Caratteristiche itinerario
Lunghezza: 13.1 Km
Tempo di Percorrenza 4 h 30
Dislivello salita 463 m
Dislivello in discesa: 722 m
Difficoltà: E (escursionistico)
Servizi inclusi: Colazione, cena e pernotto a Fiastra in rifugio
Dopo colazione si parte per l’ultima escursione del trekking lungo la tappa da Fiastra a Monastero. Ci addentreremo nella Valle del Fiastrone caratterizzata da una profonda e incisa gola rocciosa sulle cui pareti nidificano tante specie di uccelli rupicoli, come il Falco pellegrino e il Picchio muraiolo, e dove ci sono tantissime e antiche testimonianze della presenza umana, oggi rappresentate da eremi ed abbazie. Prima però ci gusteremo gli stupendi panorami sul Lago di Fiastra mentre saliremo da San Lorenzo al Lago verso i boschi e i pascoli di Podalla, dove non è raro imbattersi nelle tracce di lupi e cervi. All’arrivo a Monastero recupereremo le auto lasciate a Norcia per poi ritornare a casa.
Caratteristiche itinerario
Lunghezza: 10 Km
Tempo di Percorrenza 4 h
Dislivello salita 500 m
Dislivello in discesa: 500 m
Difficoltà: E (escursionistico)
Servizi inclusi: Colazione e transfer per il rientro a Norcia
Invia questo evento ad un amico/a
Lunghezza media
12
Dislivello medio
400 m
Tempo medio
4 h
Difficoltà: IntermediaScala CAI E
prezzo: 345 €
La quota comprende:
3 Pernottamenti in mezza pensione con colazione e biancheria
Guida Ambientale Escursionistica
Trasporto bagagli
Assicurazione medico-bagagli
La quota non comprende:
Pranzi al sacco
Tutto ciò non mensionato nei servizi inclusi
Ritrovo principale Ore 9.30 Norcia, 06046 Norcia PG, Italia, Norcia
Passamontagna Viaggi
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
1
|
2
|
3
|
5
| |||
6
|
7
|
9
|
10
|
11
|
12
| |
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
22
|
24
|
26
| |||
27
|
28
|
29
|
30
|
SEGUICI PER RICEVERE LA PROGRAMMAZIONE DEI NOSTRI VIAGGI
Puoi accettare e proseguire la navigazione o per maggiori informazioni clicca qui
Passamontagna Viaggi di Marta Zarelli - Via Madonna del Sasso Bianco 10 - 62035 Fiastra (MC) - P. IVA 02074570439 - PEC passamontagnaviaggi@pec.it
Condizioni di vendita | Cookie Policy | Privacy Policy
©2025 Passamontagnaviaggi.it
Ricevi i nostri aggiornamenti su trekking e viaggi a piedi. (vedi come riceverli su WhatsApp)