Monti Sibillini - Fiastra (MC)
Via Monte Coglia, 9, 62035 Fiastra MC, Italia Fiastra MCvenerdì 14 - venerdì 14 luglio 2023
posti terminati
Un anello di 120 km, tra i borghi e i paesaggi più suggestivi del Parco dei Monti Sibillini
Un percorso escursionistico di 120 km che contorna il gruppo montuoso dei Sibillini a un'altitudine variabile tra 560 e 1794 m slm e collega centro minori poco conosciuti, ma ricchi di tradizioni e di leggende. Il Grande Anello dei Sibillini è una infrastruttura escursionistica chiusa, una sorta di contenitore all'interno del quale potrete trovare quanto di meglio la natura e la storia possano offrire, purchè siate disposti a cercarlo secondo i ritmi del cammino, così come hanno sempre vissuto il territorio del Parco i suoi abitanti. Proponiamo il cammino nella sezione nord-ovest del Grande Anello partendo dalla bellissima valle del Fiastrone per raggiungere Visso e il piccolo borgo di Castelluccio di Norcia al cospetto della zona più famosa del massiccio dei Sibillini, gli altopiani di Castelluccio e le cime del settore meridionale tra cui il Monte Vettore.
Stampa o salva in PDF questa proposta
L’itinerario, partendo da Fiastra si allontana man mano dallo splendido lago turchino risalendo i versanti occidentali della valle fino a giungere i pascoli del Monte Val di Fibbia e la Valle di Campobonomo, per risalire ancora lungo la dorsale del M. Coglia. La presenza di ampi pascoli testimonia la secolare tradizione della pastorizia; mentre fra i campi coltivati, spesso bordati da muretti a secco, i segni visibili di antichi terrazzamenti indicano che un tempo le colture si spingevano più in alto. Lungo il percorso, si arriva al Santuario di Macereto, edificato nel XVI secolo, che comprende la basilica e l’adiacente Palazzo delle Guaite, racchiusi da un recinto murario con un portico interno che serviva da rifugio per i pellegrini e i pastori transumanti. Dal Santuario si scende in direzione di Visso con aperture di panorami sulla Valnerina.
Caratteristiche itinerario
Lunghezza: 21 Km
Tempo di Percorrenza 7 h
Dislivello salita 957 m
Dislivello discesa 1070 m
Difficoltà: E (escursionistico)
Servizi inclusi: colazione, cena, pernotto in hotel***
La tappa collega i due versanti del Parco Nazionale, quello marchigiano a quello umbro, percorrendo un’antica via di comunicazione utilizzata da mercanti, pellegrini e pastori. Si risale la lussureggiante valle di Visso fino a raggiungere la zona dei Casali dell’Acquaro, una piccola depressione di coltivi raccolta tra il Monte Cardosa e il Monte Macchialunga. Piccoli cascinali si alternano a campi coltivati prevalentemente a legumi, frumento e foraggio. Oltrepassato il valico che segna lo spartiacque tra le due regioni si apre la bellissima valle del Campiano con i molteplici paesini disseminati nella conca. Una lunga discesa nel bosco accompagna l’arrivo a Campi di Norcia.
Caratteristiche itinerario
Lunghezza: 9.50 km
Tempo di Percorrenza 4 h
Dislivello salita 585 m
Dislivello discesa 345 m
Difficoltà: E (escursionistico)
Servizi inclusi: colazione, cena, pernotto in ostello
La tappa che conduce da Campi a Castelluccio di Norcia è una tappa impegnativa ma di estrema bellezza. La prima parte del percorso risale il versante occidentale del Monte Prata con viste superbe su tutta la valle del Campiano e i coltivi che la caratterizzano, si addentra poi nella Valle delle Grotte in una faggeta molto bella fino a guadagnare le praterie d’alta quota. I pascoli montani caratterizzano la seconda parte della tappa, si giunge a Forca di Giuda (1794 m) punto più alto del Grande Anello e si continua lungo lo spartiacque tra il sistema dei piani di Castelluccio e quello di Santa Scolastica, dove sorge la città di Norcia. La discesa finale per Castelluccio garantisce ampi panorami che spaziano su tutta la catena dei Monti Sibillini.
Caratteristiche itinerario
Lunghezza: 15,4 Km
Tempo di Percorrenza 5 h 30
Dislivello salita 1034 m
Dislivello in discesa: 406 m
Difficoltà: E (Escursionistico)
Servizi inclusi: colazione, cena, pernotto in agriturismo
L’ultimo giorno di trekking si lascia il Grande Anello dei Sibillini per una risalita della dorsale principale del massiccio e viste in entrambi i versanti dei Sibillini. Si arriva a Capanna Ghezzi per continuare poi sull’itinerario che conduce alla selvaggia valle del Lago di Pilato. A Forca Viola, sulla linea spartiacque appenninica, si inizia la lunga traversata verso nord tagliando il versante poco sotto la vetta del Monte Argentella e risalendo fino alla sella tra Palazzo Borghese e il suo splendido Sasso. Continuando in altitudine si arriva a Passo Cattivo e alla stazione sciistica di Forntignano, meta finale del trekking. Breve transfer per recuperare le auto.
Caratteristiche itinerario
Lunghezza: 18.6 km
Tempo di Percorrenza 6 h 30
Dislivello salita 1020 m
Dislivello in discesa: 805 m
Invia questo evento ad un amico/a
Lunghezza media
18
Dislivello medio
1000
Tempo medio
6h30
Difficoltà: Impegnativa
prezzo: 345 €
La quota comprende:
3 Pernottamenti in mezza pensione con colazione e biancheria
Guida Ambientale Escursionistica
Trasporto bagagli
Assicurazione medico-bagagli
La quota non comprende:
Pranzi al sacco
Tutto ciò non mensionato nei servizi inclusi
Il viaggio per il luogo di ritrovo è a carico dei singoli partecipanti, sarà nostra cura mettere in contatto le persone che viaggiano da stesse zone per raggiungere la destinazione di partenza.
Sono inclusi nel pacchetto i transfer bagagli da struttura a struttura e il transfer finale per il rientro al luogo di partenza al fine di recuperare le auto.
Numero minimo partecipanti: 5. Numero massimo: 12.
Ritrovo principale Ore 8.30 Rifugio di Tribbio, Via Monte Coglia, 9, 62035 Fiastra MC, Italia, Fiastra
Passamontagna Viaggi
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
1
|
2
|
3
|
5
| |||
6
|
7
|
9
|
10
|
11
|
12
| |
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
22
|
24
|
26
| |||
27
|
28
|
29
|
30
|
SEGUICI PER RICEVERE LA PROGRAMMAZIONE DEI NOSTRI VIAGGI
Puoi accettare e proseguire la navigazione o per maggiori informazioni clicca qui
Passamontagna Viaggi di Marta Zarelli - Via Madonna del Sasso Bianco 10 - 62035 Fiastra (MC) - P. IVA 02074570439 - PEC passamontagnaviaggi@pec.it
Condizioni di vendita | Cookie Policy | Privacy Policy
©2025 Passamontagnaviaggi.it
Ricevi i nostri aggiornamenti su trekking e viaggi a piedi. (vedi come riceverli su WhatsApp)