Viaggi e trekking in programma

Lombardia
Trekking organizzato a piedi
Orobie - Zone (BS)

Lago d’Iseo e Monte Isola
Trekking a piedi organizzato

Orobie - Zone (BS)

venerdì 20 - domenica 22 ottobre 2023

3 giorni | 2 notti

posti terminati

Il lago d'Iseo o Sebino (Lach d'Izé o Sebì in lombardo) è un lago di origine glaciale, situato in Lombardia.A valle presenta un sistema di colline moreniche, a disposizione concentrica, formatesi per deposito dei detriti, su cui ora si estende la zona denominata Franciacorta, terra di bollicine! Al centro ospita Monte Isola, l'isola lacustre più grande d'Europa e i suoi due isolotti satelliti: San Paolo a Sud e Loreto a Nord meta di uno dei nostri trekking! Il Lago d'Iseo si inserisce in un contesto montano; è infatti la porta di accesso alla Val Camonica, una delle più estese valli lombarde, conosciuta per le incisioni rupestri dei Camuni, popolazione di epoca neolitica, e meta di escursioni sportive e sciistiche. Inoltre il Lago d'Iseo e la Franciacorta sono mete eccellenti per il turismo enogastronomico. Preparatevi quindi ad un viaggio multisensoriale, ad ammirare paesaggi insoliti e a deliziare il palato con sapori e aromi genuini. Splendidi panorami sul Lago e divertimento assicurati!

Stampa o salva in PDF questa proposta

Programma di viaggio | Trekking a piedi organizzato

20 ottobre (giorno 1) – Zone sul Lago d’Iseo

Luogo di Ritrovo: Zone (BS) ore 10.00

Il balcone sul lago: la Corna Trentapassi e le piramidi di Zone

La cima della Corna Trentapassi è uno spettacolare balcone naturale che si affaccia sulle acque del lago!
Il primo tratto del sentiero è immerso nel bosco mentre successivamente il panorama si apre completamente permettendo di godere di paesaggi mozzafiato ancor prima di arrivare in vetta. Arrivati alla sommità, a 1.248 m.sl.m., troverete ad aspettarvi una vista a 360 gradi sul lago d'Iseo, la Valle Camonica e tutte le altre montagne circostanti! A fine escursione visita alle piramidi di Zone il fenomeno geologico che ha permesso la formazione di guglie di terra protette da grossi massi. Una riserva naturale da ammirare! Visita al Capoluogo turistico del lago: Iseo; la città conserva ancora oggi la conformazione del borgo medievale con vicoli e case torri. Da vedere la Pieve di Sant’Andrea, la Chiesa di Santa Maria del Mercato e Piazza Garibaldi, dove si concentra la vita del paese! Trasferimento auto proprie presso la struttura
Ore 19.00 Check in Hotel e Cena

Caratteristiche itinerario

  • Lunghezza: 7 km
  • Tempo di percorrenza (senza considerare le pause): 5 ore
  • Dislivello: + 600 m |-600 m
  • Difficoltà: E

21 ottobre (giorno 2) – L’altopianno di Bossico: il Monte Colombina

Il Monte Colombina è l’ultima parte della catena di Monti Orobici che partendo dal Monte Pora giunge al Lago d’Iseo, elevandosi sull’altopiano di Bossico. E’ erboso nel versante sud, mentre a nord è ricoperto da un bosco di pini e faggi, accompagnati da scorci panoramici mozzafiato. Sulla sommità di questo Monte è stato installato un geolabio-piastra d’orientamento con i nomi delle tante montagne che si possono ammirare grazie alla spettacolare vista a 360°!
Dopo il trekking visita a Lovere che dal 2003 è annoverata nel club dei Borghi più belli d’Italia. L’accogliente nucleo storico, il patrimonio artistico, i palazzi eleganti, il lungolago, le piazze e le caffetterie invitano senz’altro a una visita.
Trasferimento auto proprie presso la struttura e cena.

Caratteristiche itinerario

  • Lunghezza: 10 km
  • Tempo di percorrenza (senza considerare le pause): 4 ore
  • Dislivello: +550 m | -550 m
  • Difficoltà: E

22 ottobre (giorno 3) – Il Monte Isola e il Santuario della Madonna della Ceriola

Dopo colazione trasferimento in traghetto per l’isola e inizio trekking. Il modo migliore per conoscere l’anima di Monte Isola è percorrerla a piedi! Arrivando con il traghetto in località Pescheria Maraglio passeremo su sentieri nel bosco, vecchie mulattiere, che collegano tra loro le diverse frazioni e località! Salire al Santuario della Madonna della Ceriola a Monte Isola vuol dire raggiungere uno dei luoghi più panoramici di tutto il Lago d’Iseo, con una visione a 360° delle sue coste e delle montagne che lo circondano, fino alle dolci colline della Franciacorta e oltre!

Fine viaggio previsto per le ore 15.00 e rientro con mezzi propri

Caratteristiche itinerario

  • Lunghezza: 9 km
  • Tempo di percorrenza (senza considerare le pause): 4 ore
  • Dislivello: +450 m | -450 m
  • Difficoltà; E
    Difficoltà: E

Invia questo evento ad un amico/a


Caratteristiche itinerario


Lunghezza media
10


Dislivello medio
450


Tempo medio
5


Difficoltà: Intermedia

Requisiti

  • Non essere alla prima esperienza in montagna
  • Essere un po' allenati alla camminata

Prezzo e condizioni

prezzo: 365

La quota comprende:

- Pernotti in stanza doppia
- Cene del giorno 1 e 2
- Colazione del giorno 2 e 3
- Traghetto per raggiungere l’isola
- Guida Ambientale Escursionistica abilita con regolare Assciurazione R.C.
- Assicurazione Medico-Bagagli

La quota non comprende

- I pranzi al sacco
- Tassa di soggiorno
- Tutto quanto non indicato ne la quota comprende

Trasporto Non incluso

Numero minimo partecipanti: 6. Numero massimo: 14.

Abbigliamento e zaino

• Scarpe da trekking
• Vestiti a più strati
• Kway o giacca antipioggia
• Cappello estivo
• Crema solare, occhiali da sole
• Snack / frutta secca
• Borraccia da almeno due litri di acqua

Ritrovo: Luogo e ora

Ritrovo principale Ore 10.00 Zone (BS), 25050 Zone BS, Italia,

Link GoogleMaps

 

Info e prenotazioni

Passamontagna Viaggi

Recapiti

Passamontagna Viaggi

Richiedi informazioni / disponibilità



Calendario viaggi

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
Domenica 7
Settembre
2025
08:30 -
San Severino Marche - San Severino Marche (MC)
Data : Domenica 07 Settembre 2025
CHIUDI
5
6
7
8
9
10
11
Domenica 14
Settembre
2025
09:00 -
Tuscia Viterbese - Orvieto (TR)
Data : Domenica 14 Settembre 2025
CHIUDI
12
13
14
15
16
17
18
Domenica 21
Settembre
2025
10:00 -
Data : Domenica 21 Settembre 2025
CHIUDI
19
Domenica 21
Settembre
2025
10:00 -
Martedì 23
Settembre
2025
15:00 -
Colline umbre e marchigiane - Foligno (PG)
Data : Martedì 23 Settembre 2025
CHIUDI
20
21
22
23
Sabato 27
Settembre
2025
08:30 -
Data : Sabato 27 Settembre 2025
CHIUDI
24
25
Domenica 28
Settembre
2025
08:00 -
Monti Sibillini - Montefortino (FM)
Data : Domenica 28 Settembre 2025
CHIUDI
26
Domenica 28
Settembre
2025
14:00 -
Monti Sibillini - Castelsantangelo sul Nera (Macerata)
Data : Domenica 28 Settembre 2025
CHIUDI
27
28
29
30

WhatsApp

Ricevi i nostri Viaggi via WhatsApp

Iscriviti al Canale

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri aggiornamenti su trekking e viaggi a piedi. (vedi come riceverli su WhatsApp)

Privacy e Termini di Utilizzo