Viaggi e trekking in programma

Marche
Trekking organizzato a piedi
Alta Marca - San Severino Marche (MC)

Lungo il Cammino dei Forti
Trekking a piedi organizzato

Alta Marca - San Severino Marche (MC)

venerdì 27 - domenica 29 ottobre 2023

3 giorni | 2 notti

posti terminati

Un trekking di tre giorni nel cuore delle Marche, tra natura e borghi arroccati
Il Cammino dei Forti è un percorso ad anello lungo 120 Km, che parte e finisce a San Severino Marche (MC).Nel cuore della regione Marche, il percorso attraversa un territorio poco frequentato e ricco di cultura, tra piccoli borghi, castelli e colline. L’itinerario deve il suo nome alle antiche fortezze difensive che si incontrano lungo il sentiero e che costituiscono il fil rouge del cammino. A fare da sfondo a questi suggestivi luoghi, la lussureggiante natura tipica dell’alto maceratese. Ne percorreremo la parte iniziale da San Severino Marche fino a Elcito, una perla tra le montagne.
Vi proponiamo i primi tre giorni del cammino in uno dei momenti migliori dell’anno, trai boschi e i borghi colorati delle sfumature autunnali.

Stampa o salva in PDF questa proposta

Programma di viaggio | Trekking a piedi organizzato

27 ottobre (giorno 1)

Tappa 1: San Severino - Castelraimondo

Luogo di Ritrovo: San Severino Marche (MC) ore 08.30

Una prima tappa mediamente impegnativa adatta a rompere il fiato! Dal Castello di San Severino Marche fino alla cittadina di Castelraimondo, passando per la Buca D’Aria e il la cittadina di Castelraimondo. Buca d’Aria è una voragine che si aprì a causa del sisma (da qui detta anche “del terremoto”) del 1799. Il cratere si trova tra il Monte di Colleluce (861 m) e il Monte San Pacifico (760 m), nella zona montuosa compresa tra i comuni di San Severino Marche, Serrapetrona e Camerino. Presenta una forma pressoché circolare, larga circa 50 metri e profonda 20, è probabile che la sua formazione sia dovuta al crollo della volta di una grotta presente nel sottosuolo. A fine tappa breve trasferimento per la struttura ricettiva. Relax e cena

Caratteristiche itinerario
Lunghezza: 21,7 km
Tempo di percorrenza (senza considerare le pause): 6 ore 30
Dislivello: + 847 m |-796 m
Difficoltà: E

Servizi inclusi: cena e pernotto

28 ottobre (giorno 2)

Tappa 2D: Gagliole - Rastia

Dopo la colazione breve transfer per raggiungere l’inizio tappa a Gagliole. Più impegnativa e faticosa, la seconda tappa attraversa i luoghi del Parco Regionale Del Monte San Vicino e Canfaito dove natura e storia convivono in armonia. La dove la storia recente ricorda questi territorio come fulcro della lotta di resistenza nazi-fascista che ha visto protagonista al Banda Mario, si incontrano i ruderi dell’Abbazia di Rotis, benedettina di nascita, molto nota nel medioevo come tappa di pellegrinaggio e crocevia di strade che conducevano a Matelica. Si arriva a Rastia per un meritato riposo. Cena e pernotto

Caratteristiche itinerario
Lunghezza: 17,3 km
Tempo di percorrenza (senza considerare le pause): 6 ore
Dislivello: +882 m | -741 m
Difficoltà: E

Servizi inclusi: colazione, cena e pernotto

29 Ottobre (giorno 3)

Tappa: Rastia - Elcito

Dopo la colazione l’inizio dell’ultima tappa di trekking per raggiungere Elcito, uno dei borghi più caratteristici delle Marche. Un itinerario immerso nel verde con la vetta del San Vicino a fare da sfondo: la terza tappa vi lascerà senza fiato! Sia per la bellezza che per l’impegno fisico dopo alcuni giorni di marcia. Il castello di Elcito, il cui nome deriva dalla parole “liccito” o “lecceto”, cioè dai boschi di leccio circostanti, fu costruito dai monaci benedettini con lo scopo di difendere la loro abbazia: Santa Maria in Valfucina. Importante durante i secoli a seguire per le dominazioni locali in quanto luogo inespugnabile per la posizione e le robuste mura perimetrali. il borgo è stato fino ai giorni nostri un lugo di pastori e contadini. A fine trekking spostamento in auto a San Severino.

Fine trekking previsto ore 16.00 – Trasferimento con auto private per il punto di partenza del trekking a San Severino

Caratteristiche itinerario
Lunghezza: 16 km
Tempo di percorrenza (senza considerare le pause): 6 ore
Dislivello: +823 m | -550 m
Difficoltà: E

Servizi inclusi: colazione

Invia questo evento ad un amico/a


Altre date di questo viaggio organizzato | Trekking a piedi organizzato

Caratteristiche itinerario


Lunghezza media
19


Dislivello medio
800


Tempo medio
5 h 30


Difficoltà: ImpegnativaScala CAI E

Requisiti

Prezzo e condizioni

prezzo: 345

La quota comprende:

  •  Pernotti in stanza condivisa con colazione
  •  Cena del giorno 1 e 2
  •  Guida Ambientale Escursionistica abilita con regolare Assciurazione R.C.
  •  Assicurazione Medico-Bagagli

La quota non comprende

  •  I pranzi
  •  Trasporto bagagli (su richiesta è possibile effettuare il trasporto, € 10 a persona)
  •  Tutto quanto non indicato ne la quota comprende
Trasporto Non incluso

Gli effetti personali saranno zaino in spalla, è previsto su richiesta servizio transfer bagagli.

Numero minimo partecipanti: 6. Numero massimo: 15.

Abbigliamento e zaino

  • Scarpe da trekking
  • Vestiti a più strati
  • Kway o giacca antipioggia
  • Cappello estivo
  • Crema solare, occhiali da sole
  • Snack / frutta secca
  • Borraccia da almeno due litri di acqua
  • Pranzo al sacco del giorno 1

Ritrovo: Luogo e ora

Ritrovo principale Ore 8.30 San Severino Marche, Piazza del Popolo, 62027 San Severino Marche MC, Italia, San Severino Marche

Link GoogleMaps

 

Info e prenotazioni

Passamontagna Viaggi

Recapiti

Passamontagna Viaggi

Richiedi informazioni / disponibilità



Calendario viaggi

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

WhatsApp

Ricevi i nostri Viaggi via WhatsApp

Iscriviti al Canale

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri aggiornamenti su trekking e viaggi a piedi. (vedi come riceverli su WhatsApp)

Privacy e Termini di Utilizzo