Viaggi e trekking in programma

Estero
Trekking organizzato a piedi
Islanda

Islanda: Ghiacciai, geyser, cascate, montagne colorate, pulcinelle di mare e whale watching
Trekking a piedi organizzato

Islanda

sabato 22 - domenica 30 giugno 2024

9 giorni | 8 notti

8 posti disponibili

Un viaggio indimenticabile in una terra di confine, plasmata da ghiaccio e fuoco, in cui perdersi tra sconfinati paesaggi incontaminati dove la nera roccia lavica si dipinge del verde primaverile della tundra artica. Un viaggio on the road che vi porterà alla scoperta di questa isola fiabesca percorrendo l’Hringvegur, toccando tutti i luoghi più belli dell’isola: le imponenti cascate e le lagune glaciali disseminate di iceberg, che nascono da immensi ghiacciai, la costa con le sue nere scogliere e spiagge incantate dove nidificano le pulcinelle di mare, i paesini di pescatori affacciati su baie popolate da delfini e balene, i paesaggi lunari delle aree geotermiche e delle montagne arcobaleno. Non un semplice viaggio quindi, ma un’esperienza unica in un’isola fatta di contrasti estremi, perfetta per poter immergersi in un luogo dove è ancora la natura a fare da regina incontrastata.

Stampa o salva in PDF questa proposta

Programma di viaggio | Trekking a piedi organizzato

Sabato 22 (giorno 1)

Appuntamento con la guida all’aeroporto di Roma Fiumicino ore 14.00

Si consiglia l’acquisto del volo diretto dall’aeroporto di Roma Fiumicino su Reykjavik con la compagnia Icelandair – www.icelandair.com (Partenza da Roma Fiumicino ore 16 arrivo a Reykjavik 18.50)

Per coloro che arrivano a Reykjavik da altri aeroporti l’appuntamento con la guida è presso la struttura ricettiva, in uno dei quartieri residenziali della capitale. Sistemazione in appartamento in centro a Reykjavik. 

Servizi inclusi: cena

Domenica 23 (giorno 2)

The golden circle

La giornata inizia con una passeggiata nel centro della capitale, per poi partire alla scoperta dell’isola percorrendo il Golden Circle, un itinerario che da Reykjavik si spinge verso Est. La prima tappa sarà il Parco Nazionale di Thingvellir, dove ci si immergerà per l’escursione in un luogo unico al mondo, l’Almannagja Canyon, una spaccatura che si insinua tra la placca continentale americana e quella europea. Al termine spostamento in auto verso l’area geotermica di Geysir, per assistere allo spettacolo dei getti di acqua calda che fuoriescono dal sottosuolo. Al termine della giornata trasferimento nel paesino di Hella. Sistemazione in struttura ricettiva.

Caratteristiche itinerario
Lunghezza: 7 Km
Dislivello: 200 m
Tempo di percorrenza: 2h (pause escluse)

Lunedì 24 (giorno 3)

Le montagne arcobaleno

A bordo dei mitici Highland Bus ci spingiamo all’interno dell’isola in uno dei suoi luoghi più iconici: Il Landmannalaugar. Una zona imperdibile che si trova tra il vulcano Hekla e il Vatnajokull, nella Riserva naturale di Fjallabak, uno dei siti vulcanici più maestosi d’lslanda, famoso soprattutto per le sue montagne multicolori, che ammireremo lungo una bellissima escursione che ci porterà fin sulla vetta del Blahnúkúr, chiamato anche la Cima Blu! Pernotto a Hella in struttura ricettiva

Caratteristiche itinerario
Lunghezza: 6 Km
Dislivello: 350 m
Tempo di percorrenza: 2h30 (pause escluse)

Martedi 25 (giorno 4)

Tra cascate, spiagge e pulcinelle di mare

Dopo colazione ci spostiamo alla cascata di Seljalandsfoss, famosa per il fatto che, con una breve passeggiata, è possibile “entrare” dentro di essa ed osservarla da dietro al salto dell’acqua. Un breve tratto in auto ed ecco apparire un’altra cascata, una delle più famose dell’isola: Skogafoss, la cascata perfetta, con il suo salto di oltre 60 metri quasi sempre attorniato da un bellissimo arcobaleno. Tappa successiva sarà la celebre ed incantevole spiaggia nera di Reynisfjara con i suoi inconfondibili faraglioni, dove, in questo periodo dell’anno, è possibile osservare uno dei simboli d’Islanda: la pulcinella di mare! Gran finale di giornata con un’escursione lungo un bellissimo sentiero per raggiungere una posizione che domina la lingua glaciale dello Skaftafellsjökull: una visuale che vi lascerà senza fiato! Pernottamento in guesthouse a Kálfafell

Caratteristiche itinerario
Lunghezza: 9 Km
Dislivello: 350 m
Tempo di percorrenza: 3h (pause escluse)

Mercoledi 26 (giorno 5)

Nel mondo dei ghiacci islandesi!

Il più esteso Parco Nazionale d’Europa, la più grande calotta glaciale del nostro continente e la quarta al mondo: questo è il Vatnajökull ed è proprio tra queste meraviglie incontaminate che passeremo la giornata con una Indimenticabile escursione in gommone tra gli iceberg della laguna glaciale di Fjallsárlón per poi passeggiare nella magica atmosfera della Jokulsarlon, dove non è difficile osservare le foche nuotare tra i ghiacci galleggianti, e della Diamond Beach, nome dovuto alla grande quantità di iceberg di varie dimensioni che si trovano disseminati sulla spiaggia. Pernotto in Hotel a Egilsstadir

Giovedi 27 (giorno 6)

Paesaggi fiabeschi e whale watching

Dopo colazione si parte in direzione Nord percorrendo strade che attraversano paesaggi evocativi e fiabeschi disseminati di salti d’acqua e modellati dalle continue eruzioni che nei millenni hanno caratterizzato l’Islanda, tra il nero della roccia lavica ed il verde dei pascoli. La destinazione è la più potente cascata dell’isola: Dettifoss. Spostamento per un gran finale con il giro in barca alla ricerca dei giganti del mare, le balene che popolano la pittoresca baia di Husavik. Pernottamento a Husavik

Caratteristiche itinerario
Lunghezza: 5 Km
Dislivello: 100 m
Tempo di percorrenza: 1h30 (pause escluse)

Venerdi 28 (giorno 7)

Immersi nei colori di un’isola vulcanica

Saranno il blu del magnifico Lago Mývatn, il nero del cratere “perfetto” del vulcano Hverfjall ed il rosso e giallo del paesaggio lunare dell’area geotermica di Hverir ad aprire un’altra emozionante giornata del viaggio attraverso i paesaggi islandesi. Lasciate alle spalle queste meraviglie ci si sposterà verso Ovest per andare alla scoperta dell’ultima cascata del viaggio: Godafoss, la spettacolare cascata degli Dei. Pernotto in Hotel a Borgarnes.

Caratteristiche itinerario
Lunghezza: 8,5 Km
Dislivello: 350 m
Tempo di percorrenza: 2h45 (pause escluse)

Sabato 29 (giorno 8)

La penisola di Snæfellsnes

Il viaggio si conclude in uno dei luoghi più evocativi e magici d’Islanda, la penisola di Snæfellsnes, dove, non a caso, Jules Verne ha posto l’ingresso al centro della terra nel suo romanzo "Viaggio al centro della Terra". Escursione a piedi nel bellissimo tratto di costa a picco sul mare tra i minuscoli villaggi di Arnarstapi ad Hellnar. La giornata prosegue ai piedi della montagna più fotografata d’islanda, il Kirkjufell, un luogo reso ancora più famoso dalla serie televisiva Il trono di Spade. Spostamento a Reykjavik per la cena finale del viaggio e per goderci l’atmosfera serale della capitale di questa meravigliosa isola. Pernotto in appartamento a Reykjavík 

Caratteristiche itinerario
Lunghezza: 4 Km
Dislivello: 100 m
Tempo di percorrenza: 1h (pause escluse)

Domenica 30 (giorno 9)

Arrivederci Islanda!

Trasferimento in aeroporto, saluti e partenza per l’Italia.
Si consiglia l’acquisto del volo diretto dall’aeroporto di Reykjavik su Roma con la compagnia Icelandair – www.icelandair.com
(Partenza da Reykjavik ore 8.30 arrivo a Roma Fiumicino 15.00)

Invia questo evento ad un amico/a


Caratteristiche itinerario


Lunghezza media
7


Dislivello medio
350 m


Tempo medio
3 h


Difficoltà: BassaScala CAI T/E

Requisiti

  • Non essere alla prima esperienza in montagna

Prezzo e condizioni

prezzo: 2190

La quota comprende:

Pernottamenti in stanze doppie/triple/quadruple in base alle strutture dettagliate nella sezione pernottamenti
Cena del giorno 1, bevande escluse
Noleggio pulmino 9 posti o auto da 5 posti per i trasferimenti dal giorno 1 al giorno 9
Biglietto bus a/r per le Montagne Colorate
Il carburante auto per l’intero viaggio
Escursione in gommone nel lago di glaciale di Fjallsárlón il giorno 4
Escursione in barca per avvistamento balene il giorno 5
Guida Ambientale Escursionistica (1 o 2 a seconda degli iscritti) con assicurazione R.C.
Tasse di soggiorno
Assicurazione medico-bagagli

La quota non comprende:

Le colazioni dal giorno 1 al giorno 9
Le cene dal giorno 2 al giorno 8
Tutti I pranzi
Parcheggi auto da dividere per il numero di partecipanti
Pasti in autogestione in appartamento/guest house
Assicurazioni ed extra di carattere personale
Il volo di andata e ritorno dall’Italia e per l’Italia
Tutto ciò non mensionato nei servizi inclusi

Trasporto INCLUSO

Sono inclusi i trasporti durante tutti i giorni di viaggio ad eccezione del volo per e dall'Islanda

Numero minimo partecipanti: 4. Numero massimo: 12.

Abbigliamento e zaino

• Bastoncini da trekking sono sempre consigliatissimi.
• Scarponcini da trekking impermeabili.
• Maglia leggera, meglio se in tessuto traspirante.
• Pantaloni da trekking. Anche questi possibilmente in materiale traspirante e che si asciughino velocemente dal sudore o da eventuali piogge.
• Calze da trekking alte, meglio se in materiale tecnico.
• Occhiali da sole.
• Zaino per escursioni giornaliere, 20-30 litri.
• Giacca a vento impermeabile, meglio se in materiale traspirante tipo Gore-tex;
• Almeno 1,5 l. d'acqua;
• Copripantaloni impermeabili o buona mantellina.
• Pile leggero e pile pesante;
• Cappellino e guanti in lana o in pile;
• Coprizaino impermeabile;
• Ombrellino per la pioggia.

Ritrovo: Luogo e ora

Ritrovo principale ore 14.30 Fiumicino Aeroporto, 00054 Fiumicino RM, Italia, Fiumicino

Link GoogleMaps

 

Info e prenotazioni

Passamontagna Viaggi

Recapiti

Passamontagna Viaggi

Richiedi informazioni / disponibilità



Calendario viaggi

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
Domenica 5
Ottobre
2025
10:30 -
Colline ascolane - Montalto delle Marche (AP)
Sabato 4
Ottobre
2025
15:30 - 18.30
Colline ascolane - Montalto delle Marche (AP)
Data : Sabato 04 Ottobre 2025
CHIUDI
5
6
7
8
Mercoledì 8
Ottobre
2025
08:30 -
Alta Marca - San Severino Marche (MC)
Data : Mercoledì 08 Ottobre 2025
CHIUDI
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
Martedì 21
Ottobre
2025
13:00 -
Sicilia Orientale - Catania (CT)
Data : Martedì 21 Ottobre 2025
CHIUDI
22
23
Giovedì 23
Ottobre
2025
10:00 -
Data : Giovedì 23 Ottobre 2025
CHIUDI
24
25
Sabato 25
Ottobre
2025
08:45 -
Sirente-Velino - Rocca di Mezzo (AQ)
Data : Sabato 25 Ottobre 2025
CHIUDI
26
27
28
29
30
31
Venerdì 31
Ottobre
2025
14:30 -
Data : Venerdì 31 Ottobre 2025
CHIUDI

WhatsApp

Ricevi i nostri Viaggi via WhatsApp

Iscriviti al Canale

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri aggiornamenti su trekking e viaggi a piedi. (vedi come riceverli su WhatsApp)

Privacy e Termini di Utilizzo