Colline anconetane - Ancona (AN)
Piazza della Repubblica, 60121 Ancona AN, Italia Ancona ANsabato 17 - domenica 18 maggio 2025
12 posti disponibili
Il Cammino della Porta d’Oriente è un cammino tutto marchigiano che collega Ancona, l’antica porta d’oriente, con la Basilica di Loreto. I pellegrini in passato potevano così sbarcare ad Ancona e raggiungere il santuario mariano di Loreto e proseguire poi lungo la Via Lauretana fino ad Assisi e poi Roma. Un percorso di due tappe tra mare e colline attraverso la campagna del Parco Naturale del Conero, il “monte dei corbezzoli”, e della Riviera del Conero. Un continuo sali-scendi dove si possono ammirare i paesaggi rurali marchigiani, alcuni piccoli borghi e panorami che spaziano dal Monte Conero e la costa fino agli Appennini. Faremo sosta al Poggio, piccolo borgo alle porte del Monte Conero.
Stampa o salva in PDF questa proposta
Ritrovo presso il Teatro delle Muse (Piazza della Repubblica, Ancona) e spostamento a piedi fino al punto di partenza del cammino: l’Arco di Traiano, l’antica Porta d’Oriente! Attraverseremo la “parte vecchia” di Ancona, il quartiere più bello della città dorica, per poi salire al Duomo di San Ciriaco e proseguire il percorso seguendo le frecce gialle che indicano il Cammino. Attraverseremo il Cardeto per poi passare tra i palazzi del centro di Ancona fino a Borgo Rodi e Pietralacroce. Da qui inizia la campagna: cammineremo passando per Vallemiano, Montacuto, Varano e la valle del Boranico, fino a ad arrivare al Poggio, limite nord del Parco del Conero. Cena in ristorante locale. Pernottamento.
Servizi inclusi: Sistemazione in b&b, cena in ristorante tipico
Dopo una lauta colazione, riprenderemo il cammino! Scenderemo lungo la valle del Betelico costeggiando Camerano e Massignano totalmente immersi nella campagna pianeggiante del Conero e con le prime viste sulla cupola di Loreto. Si sale poi a Crocette di Castelfidardo, dove è presente un antico “cruceiro” e per fare una pausa, per poi attraversare la suggestiva Selva di Castelfidardo, uno dei più antichi boschi marchigiani. Scenderemo infine verso il fiume Musone, teatro della Battaglia di Castelfidardo: ora Loreto è davanti a noi! Si attraversano gli abitati di Acquaviva e Villa Musone e infine, salendo lungo la Scala Santa, si arriva alla Basilica di Loreto! Avremo modo di fare una breve visita della basilica e del centro storico di Loreto prima di ritornare a casa.
Servizi inclusi: Colazione
Invia questo evento ad un amico/a
Lunghezza media
20 km
Dislivello medio
500 m
Tempo medio
6 h
Difficoltà: ImpegnativaScala CAI EE
prezzo 190 €
Servizi inclusi:
- 1 pernottamenti in stanze doppie/triple/quadruple
- 1 cena con prodotti locali
- Guida Ambientale Escursionistica con assicurazione R.C.
- Assicurazione medico-bagagli
La quota non comprende:
- Spostamenti per arrivare ad Ancona e per ripartire da Loreto
- Trasporto bagagli
- Tutti i pranzi
- Tasse di soggiorno
- Tutto ciò non menzionato nei servizi inclusi
Il punto di ritrovo ad Ancona è facilmente raggiungibile coi mezzi pubblici o lasciando l’auto in un parcheggio custodito. A Loreto è possibile raggiungere la stazione a piedi (15-20 minuti dalla basilica) per ritornare ad Ancona per recuperare l’auto o ritornare a casa.
Numero minimo partecipanti: 5. Numero massimo: 12.
Ritrovo principale Ore 9.30 Teatro delle Muse, Ancona, Piazza della Repubblica, 60121 Ancona AN, Italia, Ancona
Passamontagna Viaggi
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
1
|
2
| |||||
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
31
|
Puoi accettare e proseguire la navigazione o per maggiori informazioni clicca qui
Passamontagna Viaggi di Marta Zarelli - Via Madonna del Sasso Bianco 10 - 62035 Fiastra (MC) - P. IVA 02074570439 - PEC passamontagnaviaggi@pec.it
Condizioni di vendita | Cookie Policy | Privacy Policy
©2025 Passamontagnaviaggi.it
Ricevi i nostri aggiornamenti su trekking e viaggi a piedi. (vedi come riceverli su WhatsApp)