Viaggi e trekking in programma

Abruzzo
Trekking organizzato a piedi
Sirente-Velino - Rocca di Mezzo (AQ)

Grande anello del Velino
Trekking a piedi organizzato

Sirente-Velino - Rocca di Mezzo (AQ)

domenica 26 - domenica 26 ottobre 2025

2 giorni | 1 notti
confermato

6 posti disponibili

Due giorni di cime in uno dei massicci più selvaggi del Centro Italia.

Un trekking durante il quale si saliranno le creste di 8 cime sopra i 2.000 m, nel gruppo montuoso del Sirente-Velino, una sorta di cerniera attraverso cui passano i flussi faunistici tra le diverse aree dell'Appennino Centrale. Due giorni per conoscere il massiccio del Velino, posto nella parte occidentale dell'area del Parco regionale. Una grande varietà di fenomeni geomorfologici accompagnerà le tappe giornaliere come le tracce del glacialismo quaternario in valle Maielama, e la valle sospesa Genzana. In un mondo di calcare ci rifugeremo al ogni sera al Sebastiani, un rifugio in stile alpino.

Stampa o salva in PDF questa proposta

Programma di viaggio | Trekking a piedi organizzato

25 ottobre (giorno 1)

Rifugio Casale del Monte – Rifugio Sebastiani

Appuntamento alle 9.30 al rifugio Casale del Monte (AQ) dove sarà possibile lasciare gratuitamente la macchina. Il percorso inizia percorrendo la valle Maielama con una lunga salita che ci porterà alla prima cima di Costa Stellata (2.070 m) a seguire Capo di Pezza (2.177 m) e via cresta arriveremo prima a Punta Trieste (2.230 m) e poi a Punta Trento (2.243 m) da lì scendendo a Colle dell’Orso, raggiungeremo il Rifugio Sebastiani. Si attraversano in questa tappa ambienti di una bellezza eccezionale, luoghi che raccontano un territorio selvaggio ma anche l’asperità delle montagne d’Abruzzo.

Caratteristiche itinerario:
Lunghezza: 13 Km
Tempo di Percorrenza 6 h 30
Dislivello salita 1.360 m
Dislivello discesa 410 m
Difficoltà: EE (per impegno e dislivello)

Sistemazione in rifugio, camerate (cena)

 

26 ottobre (giorno 2)  

Il Monte Velino

L’ultimo giorno ci porterà alla cima più alta del massiccio, il Monte Velino (2.486 m), ci incammineremo verso il Monte il Bicchero (2.161 m) con l’anonima valle glaciale e da lì proseguiremo per la vetta, caratterizza per la presenza di dirupi e brecciai con l’aspetto lunare. Saluteremo questo emozionante trekking toccando la cima del Monte Cafornia (2.424 m) e scendendo nei versanti sud e sud-ovest digraderemo in un ripido pendio fino al fondovalle marsicano con arrivo al Rifugio Casale del Monte.

Caratteristiche itinerario
Lunghezza: 14 Km
Tempo di Percorrenza 6 h 30
Dislivello salita 680 m
Dislivello in discesa: 1620 m
Difficoltà: EE (per impegno e dislivello)

Servizi inclusi (colazione)

 

Note

Note di viaggio: Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, alle esigenze dei viaggiatori e delle strutture che ospitano il gruppo di viaggiatori. Il trekking non prevede il servizio di trasporto bagaglio e richiede un minimo di adattabilità. Il pernotto è infatti in un rifugio stile alpino con camerate e non ci sono docce.

Livello difficoltà INTERMEDIO: Il trekking alterna ambienti di media montagna a quelli di alta quota, presenta dislivelli giornalieri impegnativi ma non si hanno difficoltà tecniche nel tracciato. Non ci sono tratti esposti, l'itinerario alterna sentieri di montagna a mulattiere. Tre giorni consecutivi di trekking richiedono una buona preparazione fisica e un’abitudine a camminare con dislivelli importanti. Questo trekking non prevede il trasporto bagagli, il primo e ultimo giorno si dovrà caricare lo zaino con tutto il necessario.


Invia questo evento ad un amico/a


Caratteristiche itinerario


Lunghezza media
13.5 km


Dislivello medio
1100 m


Tempo medio
6 h


Difficoltà: ImpegnativaScala CAI EE

Requisiti

  • Avere buona preparazione fisica

Prezzo e condizioni

prezzo: 170

La quota comprende:

- Pernottamento in camerate con colazione
- Cene dal giorno 1 
- Guida Ambientale Escursionistica con assicurazione R.C.
- Assicurazione medico-bagagli

La quota non comprende:

- Tutti i pranzi che possono essere acquistati in rifugio
- Tutto ciò non menzionato nei servizi inclusi

Trasporto Non incluso

Numero minimo partecipanti: 5. Numero massimo: 12.

Abbigliamento e zaino

Scarponi da trekking.
2 Maglie leggere di ricambio, meglio se in tessuto traspirante.
Pantaloni (meglio lunghi) leggeri o di medio spessore in base al meteo.
Una tuta per la sera e la notte
Necessario per igiene personale, intimo di ricambio
Cappello con visiera e occhiali da sole.
Zaino per escursione il trekking.
Giacca anti pioggia o K-way.
Borraccia da almeno 1 litro.
Pile leggero.
Piumino
Frontale
Cappello e guanti di lana o pile pesanti
Bastoncini

Ritrovo: Luogo e ora

Ritrovo principale Ore 8.45 Rifugio Casale del Monte, 67050 Massa D'Albe AQ, Italia, Massa D'Albe

Link GoogleMaps

 

Info e prenotazioni

Passamontagna Viaggi

Recapiti

Passamontagna Viaggi

Richiedi informazioni / disponibilità



Calendario viaggi

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
Domenica 7
Settembre
2025
08:30 -
San Severino Marche - San Severino Marche (MC)
Data : Domenica 07 Settembre 2025
CHIUDI
5
6
7
8
9
10
11
Domenica 14
Settembre
2025
09:00 -
Tuscia Viterbese - Orvieto (TR)
Data : Domenica 14 Settembre 2025
CHIUDI
12
13
14
15
16
17
18
Domenica 21
Settembre
2025
10:00 -
Data : Domenica 21 Settembre 2025
CHIUDI
19
Domenica 21
Settembre
2025
10:00 -
Martedì 23
Settembre
2025
15:00 -
Colline umbre e marchigiane - Foligno (PG)
Data : Martedì 23 Settembre 2025
CHIUDI
20
21
22
23
Sabato 27
Settembre
2025
08:30 -
Data : Sabato 27 Settembre 2025
CHIUDI
24
25
Domenica 28
Settembre
2025
08:00 -
Monti Sibillini - Montefortino (FM)
Data : Domenica 28 Settembre 2025
CHIUDI
26
Domenica 28
Settembre
2025
14:00 -
Monti Sibillini - Castelsantangelo sul Nera (Macerata)
Data : Domenica 28 Settembre 2025
CHIUDI
27
28
29
30

WhatsApp

Ricevi i nostri Viaggi via WhatsApp

Iscriviti al Canale

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri aggiornamenti su trekking e viaggi a piedi. (vedi come riceverli su WhatsApp)

Privacy e Termini di Utilizzo