Gran Sasso - Crognaleto (TE)
64043 Nerito TE, Italia Crognaleto TEsabato 26 - domenica 27 luglio 2025
12 posti disponibili
Il monte Corvo si trova incastonato nella suggestiva Valle del Chiarino, nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Si dormirà al Rifugio Fioretti, che nasce inizialmente come un semplice riparo per i pastori che conducevano le greggi lungo le pendici del Gran Sasso, ma è il simbolo di numerosi eventi storici e leggende locali, che contribuiscono a rendere questo luogo un gioiello immerso nella natura e circondato dalle maestose cime del Gran Sasso. Si racconta che durante i difficili anni della Seconda Guerra Mondiale, il rifugio abbia offerto riparo a partigiani e sfollati, diventando un simbolo di resistenza e speranza per la comunità locale. Questo passato eroico è ancora vivo nei racconti degli anziani della valle, che ricordano come il Rifugio Fioretti sia stato un baluardo di solidarietà e coraggio ed è oggi rimasto luogo di accoglienza.
Stampa o salva in PDF questa proposta
Appuntamento alle 9.00 a Nerito. Ci sposteremo con solo le macchine necessarie, fino al punto di partenza a quota 1.100 slm, fonte delle Favacchiole a circa 4 km dal paese.
Inizio del trekking lungo la vecchia e suggestiva mulattiera che collegava il borgo di Nerito alla montagna. Dopo alcuni tratti selciati sbucheremo in un pendio coperto da ginestre e ginepri per salire con una bella vista sulle vette della Laga. Si guadagna il bosco e esce su prateria con panorama sul Monte Corvo, l’Intermesoli e i due Corni del Gran Sasso. Si continua per raggiungere la Fonte del Papa e continuare a salire fino al Monte Cardito (1740 metri). Da qui scenderemo nella suggestiva Valle del Chiarino, toccando la sorgente Piana della Stella, fino al Molino Cappelli e la chiesetta di S. Martino e risalire tra boschi e ruscelli fino ad arrivare all'immenso circo glaciale del Venacquaro dove troveremo il rifugio Fioretti.
Caratteristiche itinerario:
Lunghezza: 11 Km
Tempo di Percorrenza 6 h
Dislivello salita 900 m
Dislivello discesa 520 m
Difficoltà: E/EE
Sistemazione in rifugio, camerate (cena)
Dopo colazione partenza dal rifugio in una salita lungo una valle modellata da antichi processi geologici, con affioramenti rocciosi e formazioni calcaree che raccontano la storia millenaria di queste montagne. I torrenti che attraversano la valle, alimentati dallo scioglimento delle nevi e dalle sorgenti montane, hanno scavato nel tempo profonde gole e canyon, creando un paesaggio variegato e suggestivo. Dalla sella del monte Corvo, posizione privilegiata che offre panorami spettacolari con le vette imponenti del Pizzo Cefalone e Gran Sasso. Percorreremo tutta la cresta, salendo per roccette e sentiero per arrivare alla cima del monte Corvo e proseguire con sali e scendi fino all’anticima del Corvo. Dopo la vetta il rientro fino alla nostra località di partenza o in alternativa.
Caratteristiche itinerario:
Lunghezza: 16 Km
Tempo di Percorrenza 8 h
Dislivello salita 1.200 m
Dislivello in discesa: 1.580 m
Difficoltà: E/EE
Servizi inclusi (colazione)
Note di viaggio: Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, alle esigenze dei viaggiatori e delle strutture che ospitano il gruppo di viaggiatori. Il trekking non prevede il servizio di trasporto bagaglio e richiede un minimo di adattabilità. Il pernotto è infatti in un rifugio stile alpino con camerate e non ci sono docce.E' necessario un sacco a pelo leggero.
Invia questo evento ad un amico/a
Lunghezza media
15 km
Dislivello medio
1100 m
Tempo medio
6 h
Difficoltà: ImpegnativaScala CAI EE
prezzo 170 €
La quota comprende:
- Pernottamento in camerate con colazione
- Cene dal giorno 1
- Guida Ambientale Escursionistica con assicurazione R.C.
- Assicurazione medico-bagagli
La quota non comprende:
- Tutti i pranzi che possono essere acquistati in rifugio
- Tutto ciò non menzionato nei servizi inclusi
Numero minimo partecipanti: 5. Numero massimo: 12.
Scarponi da trekking.
2 Maglie leggere di ricambio, meglio se in tessuto traspirante.
Pantaloni (meglio lunghi) leggeri o di medio spessore in base al meteo.
Una tuta per la sera e la notte
Sacco a pelo e asciugamano
Cappello con visiera e occhiali da sole.
Zaino per il trekking.
Giacca anti pioggia o K-way.
Borraccia da almeno 1 litro.
Pile leggero.
Piumino
Frontale
Cappello e guanti di lana o pile pesanti
Bastoncini
Ritrovo principale Ore 8.30 Nerito, 64043 Nerito TE, Italia, Nerito
Passamontagna Viaggi
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
1
|
2
| |||||
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
31
|
Puoi accettare e proseguire la navigazione o per maggiori informazioni clicca qui
Passamontagna Viaggi di Marta Zarelli - Via Madonna del Sasso Bianco 10 - 62035 Fiastra (MC) - P. IVA 02074570439 - PEC passamontagnaviaggi@pec.it
Condizioni di vendita | Cookie Policy | Privacy Policy
©2025 Passamontagnaviaggi.it
Ricevi i nostri aggiornamenti su trekking e viaggi a piedi. (vedi come riceverli su WhatsApp)