Monti Sibillini - Norcia (PG)
Strada Statale 77 della Val di Chienti, 28, 62034 Maddalena MC, Italia Norcia PGmartedì 25 - martedì 25 aprile 2023
posti terminati
Quattro giorni di trekking lungo il GAS, il Grande Anello dei Sibillini, un percorso che “gira” intorno al Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Dei 124 km totali, ne percorreremo circa 45 lungo le 4 tappe da Campi a Monastero. Attraverseremo diversi ambienti, dalle montagne boscose di Visso ai pascoli di Macereto, dal Lago di Fiastra ai panorami sulle Lame Rosse. Un cammino intriso di natura, bellezza, enogastronomia, storia e leggende.
Stampa o salva in PDF questa proposta
Il ritrovo è in mattinata a Maddalena di Muccia dove il gruppo procederà per il trasferimento delle auto a fine tappe a Monastero e proseguimento verso Campi di Norcia da dove ufficialmente inizia questa quattro giorni di trekking. La prima tappa conduce a Visso, ancora danneggiata dal sisma del 2016, attraversando prima alcune vette tra i 1.200 e i 1.300 m di altitudine al confine tra Umbria e Marche, per poi scendere nella boscosa valle di Visso. Il verde “nuovo” degli alberi in primavera e i paesaggi appenninici ci accompagneranno per tutta l’escursione. Arrivati a Visso breve transfer per raggiungere l’albergo a Castelsantangelo sul Nera. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
Caratteristiche itinerario
Sistemazione in Hotel Pasti inclusi: cena tipica
Dopo colazione inizieremo la seconda tappa di questo trekking, denominata la via dei pellegrini e dei pastori: da Visso saliremo verso la Rocca di San Giovanni, antico incastellamento della cittadina, per poi proseguire tra i boschi di conifere e caducifoglie del Monte Careschio. Da qui il paesaggio cambia e lascia spazio ai pascoli dei Piani di Macereto. Sosta per pranzo al Santuario di Macereto, ancora inagibile dal terremoto, ma che conserva anche all’esterno tutta la sua bellezza rinascimentale. Il percorso prosegue tra leggere salite sormontando il piccolo abitato di Cupi per arrivare a Pian del Capriolo da dove si lascia il GAS per raggiungere la struttura che ospiterà questa seconda notte, cena e pernottamento.
Caratteristiche itinerario
Sistemazione in Agriturismo. Pasti inclusi: colazione / cena tipica in agriturismo
Colazione in struttura e inizio della terza tappa del GAS: torneremo con una risalita tra praterie di alta quota a raggiungere il sentiero ufficiale del Grande Anello per continuare l’escursione che condurrà a Fiastra. L’intera tappa, tranne l’ultimo tratto che attraversa dei boschi, è quasi interamente sviluppata nei pascoli e nelle praterie che da sopra l’abitato di Campobonomo salgono su Monte Coglia: se saremo fortunati saremo deliziati dalle spettacolari fioriture di questi prati. Dal Coglia si dominano stupendi panorami verso la conca di Camerino, l’Appennino Umbro-Marchigiano centro settentrionale fino al Monte Catria, la dorsale di montagne che comprende il San Vicino e Frasassi e, infine, il Lago di Fiastra! Dopo l’arrivo in rifugio e relax una breve passeggiata per le vie di Fiastra e il Centro di Educazione Ambientale dove si visiterà il Museo del Camoscio.
Alternativa al giro su Fiastra per chi avrà ancora energia ci sono due diverse opzioni:
Caratteristiche itinerario
Sistemazione in Rifugio. Pasti inclusi: colazione / cena tipica
Dopo colazione si parte per l’ultima escursione del trekking lungo la tappa da Fiastra a Monastero. Ci addentreremo nella Valle del Fiastrone caratterizzata da una profonda e incisa gola rocciosa sulle cui pareti nidificano tante specie di uccelli rupicoli, come il Falco pellegrino e il Picchio muraiolo, e dove ci sono tantissime e antiche testimonianze della presenza umana, oggi rappresentate da eremi ed abbazie. Prima però ci gusteremo gli stupendi panorami sul Lago di Fiastra mentre saliremo da San Lorenzo al Lago verso i boschi e i pascoli di Podalla, dove non è raro imbattersi nelle tracce di lupi e cervi. All’arrivo a Monastero recupereremo le auto lasciate a Norcia per poi ritornare a casa.
Caratteristiche itinerario
Servizi inclusi: colazione
Invia questo evento ad un amico/a
Lunghezza media
15
Dislivello medio
700
Tempo medio
5h
Difficoltà: IntermediaScala CAI E
prezzo: 390 €
La quota comprende
La quota non comprende:
Numero minimo partecipanti: 6. Numero massimo: 14.
Ritrovo principale Ore 10.00 Bar Muccia, Strada Statale 77 della Val di Chienti, 28, 62034 Maddalena MC, Italia, Maddalena
Passamontagna Viaggi
| Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
|---|---|---|---|---|---|---|
|
1
Sabato 1
Novembre
2025
08:30 -
Monti Sibillini - Sarnano (Macerata)
Sabato 1
Novembre
2025
10:00 -
|
2
| |||||
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
Domenica 23
Novembre
2025
17:00 -
Domenica 23
Novembre
2025
17:00 -
Domenica 23
Novembre
2025
17:30 -
|
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
SEGUICI PER RICEVERE LA PROGRAMMAZIONE DEI NOSTRI VIAGGI
Puoi accettare e proseguire la navigazione o per maggiori informazioni clicca qui
Passamontagna Viaggi di Marta Zarelli - Via Madonna del Sasso Bianco 10 - 62035 Fiastra (MC) - P. IVA 02074570439 - PEC passamontagnaviaggi@pec.it
Condizioni di vendita | Cookie Policy | Privacy Policy
©2025 Passamontagnaviaggi.it
Ricevi i nostri aggiornamenti su trekking e viaggi a piedi. (vedi come riceverli su WhatsApp)