Alpi Occidentali - Gressoney (AO)
11020 Staffal AO, Italia Gressoney AOdomenica 31 agosto - sabato 6 settembre 2025
10 posti disponibili
Il Tour del Monte Rosa è meno famoso del Tour del Monte Bianco, ma non meno affascinante: Le viste sono grandiose, i villaggi accoglienti e i motivi di interesse naturalistico e culturale non mancano. Il percorso attrae escursionisti che non temono di mettersi alla prova con tappe di notevole impegno e amano trovarsi al cospetto delle grandi montagne. Il nostro tour parte da e arriva a Gressoney in Valle d'Aosta, sul versante sud del Monte Rosa. Attraverseremo la Val d'Ayas e la Valtournenche per arrivare al Rifugio del Teodulo, il punto più alto del tour a 3319 metri. Una guida alpina ci condurrà con ramponi e corda nella discesa del ghiacciaio, in territorio svizzero, sotto l'imponente parete est del Cervino. Giunti in valle, avremo modo di immergerci nell'atmosfera della famosa cittadina di Zermatt e di ammirare il Monte Rosa da nord. Un breve spostamento con i mezzi pubblici ci porterà a Saas Fee. Risaliti al Passo di Monte Moro, altro storico punto di passaggio tra Italia e Svizzera, rientreremo in Italia, di fronte all'imponente parete est del Rosa. Passando dai villaggi walser di Macugnaga e Alagna attraverseremo la Valle Anzasca e la Valsesia per ritornare a Gressoney, chiudendo l'anello. Salire e scendere dai colli ci offrirà la possibilità di osservare come l'ambiente naturale cambia dalle valli ai boschi alle praterie alpine e agli ambienti glaciali., mentre la cultura walser, diffusa in tutte le valli attorno al Monte Rosa, ci accompagnerà di villaggio in villaggio.
Stampa o salva in PDF questa proposta
Incontro con la guida alle 8:30 a Gressoney La Trinité, frazione Staffal (partenza degli impianti di risalita) e controllo dell'equipaggiamento. Dopo un breve tratto in funivia fino a Sant'Anna (2180 m), saliremo ai laghi del Sallero e al Passo Rothorn (2690 m), con belle viste sul versante sud del Monte Rosa. Discesa in Val d'Ayas al villaggio walser di Resy (2070 m), dove passeremo la notte.
Caratteristiche itinerario
Servizi inclusi: Risalita in funivia Gressoney Staffal-Sant'Anna/ cena in rifugio /Pernottamento al Rifugio Guide di Frachey
Dopo una breve discesa che ci porterà ai Piani di Verra, da dove si gode una bella vista su un'altra parte del massiccio del Monte Rosa, risaliremo il bellissimo e per ora indisturbato Vallone delle Cime Bianche, fino all'omonimo colle (2982 m), da cui scorgeremo il Cervino. Scenderemo ai Laghi delle Cime Bianche (2815 m) e risaliremo fino al Rifugio del Teodulo (3319 m), storico punto di passaggio sul confine italo-svizzero. La zona è attraversata dagli impianti di sci di Cervinia, ma le viste sono splendide.
Caratteristiche itinerario
Servizi inclusi: Colazione, pranzo al sacco, cena in rifugio, Pernottamento al Rifugio Teodulo
La giornata di oggi è tutta in discesa, ma non si tratta di una semplice passeggiata. Scenderemo dapprima il ghiacciaio del Teodulo, in cordata e con i ramponi o ramponcini ai piedi, accompagnati da una guida alpina. Arrivati al Trockener Steg (2925 m), potremo scegliere se scendere a Zermatt (1650 m) a piedi, godendoci il cambiamento del paesaggio dai ghiacci perenni ai pascoli in fiore, oppure prendere gli impianti. Il Cervino e il versante nord del Monte Rosa ci saranno compagni per tutta la giornata. Arrivati a Zermatt dopo tre giorni tra i monti, ci godremo con occhi diversi le sue vie piene di turisti, negozi eleganti, caffè e ristoranti.
Caratteristiche itinerario
Servizi inclusi: Funivia Trockener Steg-Furi-Zermatt / Colazione, pranzo al sacco, cena in ostello. Pernottamento in ostello a Zermatt
Tra Zermatt e Saas Fee il Tour del Monte Rosa attraversa gli scoscesi e selvaggi versanti della catena di Quattromila che si estende verso nord a partire dal massiccio del Monte Rosa e che culmina nel Dom de Mitschabel (4545 m). Servendoci dei mezzi pubblici, eviteremo i tratti esposti, a volte chiusi per frane, ma faremo comunque una passeggiata ad anello sopra Randa (1415 m), per provare l'esperienza di percorrere uno dei ponti sospesi più lunghi del mondo, il Charles Kuoni Hängebrücke, lungo quasi mezzo chilometro. Dopo la camminata, riprenderemo i mezzi per trasferirci a Saas Fee (1790 m), altra rinomata cittadina turistica del Vallese, a Saas Almagell (1680 m).
Caratteristiche itinerario
Servizi inclusi: Treno/autobus, Colazione, pranzo al sacco. Pernottamento in ostello a Saas Almagell, cena non inclusa
Dopo aver raggiunto la diga di Mattmark (220 m) con l'autobus di linea, seguiremo il lago artificiale fino in fondo e risaliremo lungo l'antico sentiero walser, in parte ancora lastricato, che conduce al Passo di Monte Moro (2853 m), usato nei secoli non solo dalle popolazioni walser ma anche da contrabbandieri e rifugiati politici. Il passo, dominato da una grande statua della Madonna, offre nelle giornate di bel tempo una vista indimenticabile sulla parete est del Rosa, alta 2500 metri. Scenderemo in funivia fino all'Alpe Bill, da dove raggiungeremo in breve il Rifugio Scarteboden (1550 m), sopra il villaggio di Macugnaga in Valle Anzasca, Piemonte.
Caratteristiche itinerario
Servizi inclusi: Autobus di linea, funivia Monte Moro-Alpe Bill, Colazione, pranzo al sacco, cena in rifugio. Pernottamento al Rifugio Scarteboden
La lunga giornata di oggi comincia con una breve discesa fino alla frazione Isella di Macugnaga (1240 m), intraprenderemo la risalita della Val Quarazza fino al Passo del Turlo (2740 m). Dal passo, scenderemo in Valsesia, che si vanta di essere una delle valli più verdi d'Italia, fino al villaggio di Fum Bitz. Il cammino è lungo, ma una strada militare costruita all'inizio del Novecento ci renderà il percorso agevole. Il Rifugio Pastore (1575 m) , dove ci fermeremo per la notte, si trova in un bel pascolo proprio sotto la parete sud-est del Monte Rosa. La Capanna Margherita, il rifugio più alto d'Europa a 4554 m, è visibile nelle giornate limpide in cima alla parete. Il centro visitatori del Parco Naturale dell'Alta Valsesia ci permetterà di conoscere gli animali selvatici che non avremo già incontrato lungo il cammino.
Caratteristiche itinerario
Servizi inclusi: Colazione, pranzo al sacco, cena in rifugio, Pernottamento al Rifugio Pastore
Il nostro ultimo giorno di cammino ci offrirà nuove visuali, ma richiederà un certo sforzo. Scenderemo ad Alagna (1200 m) per poi intraprendere un'ultima lunga salita fino al Passo di Zube (2874 m) o al Col d'Olen (2880 m), sul crinale che separa la Valsesia dalla Valle del Lys. Il vallone d'Otro, che seguiremo, è un gioiello di architettura walser, con antiche case in legno raccolte in piccoli villaggi. Scenderemo infine al Gabiet (2320 m), dove ci concederemo un meritato brindisi alla fine del tour, prima di scendere in funivia a Staffal
Caratteristiche itinerario
Servizi inclusi: Funivia Gabiet-Gressoney Staffal, Colazione, pranzo al sacco
Possibile salita in funivia da Alagna al Passo dei Salati e discesa al Gabiet (non inclusa)
Livello difficoltà IMPEGNATIVO: Il trekking alterna escursioni di livello intermedio, su sentieri di montagna con fondo terroso/pietroso e pendenze a tratti marcate, nelle quali si cammina per circa 6/8 ore totali al giorno. I dislivelli della giornata raggiungono un massimo di 1600 m. Non sono presenti tratti esposti o particolari difficoltà tecniche. Una giornata è dedicata all’attraversamento del ghiacciaio del Teudolo, oltre i 3000 m slm, e a condizioni di alta montagna con innevamento.
Porteremo in spalla quanto ci serve per il tour: vestiario, equipaggiamento, snack; non è previsto un servizio di trasporto bagagli.
Dormiremo in rifugio, godendo di semplici comfort ma di grandi viste. Si dorme generalmente in camerate da 4-8 persone con letti a castello e i servizi igienici sono condivisi; in qualche rifugio sono disponibili docce calde. In Svizzera, dormiremo in due ostelli. Nei rifugi è obbligatorio l'uso di un sacco letto personale.
I rifugi ci prepareranno cene e colazioni, e ci forniranno i pranzi al sacco (o compreremo provviste nei paesi che attraversiamo).
Le tappe più lunghe prevedono dislivelli positivi/negativi fino a 1800 m. I partecipanti devono essere in grado di affrontare circa 6 ore di salita e fina a 10 ore di cammino complessivo, anche in condizioni di tempo avverso. Buona forma fisica, allenamento adeguato, e familiarità con terreni impervi sono indispensabili. Esperienza con trek di più giorni e una buona dose di adattabilità sono desiderabili!
In alcune tappe è possibile utilizzare gli impianti di risalita, riducendo i dislivelli; il programma dettagliato indica quali impianti sono previsti e quali costi sono compresi.
Nonostante le guide facciano il possibile per aderire al programma, l'itinerario potrebbe variare per varie ragioni al di là del loro controllo, come le condizioni meteo, lo stato dei sentieri, il funzionamento degli impianti., e la situazione del gruppo.
Invia questo evento ad un amico/a
Lunghezza media
18 km
Dislivello medio
1000 m
Tempo medio
7 h
Difficoltà: ImpegnativaScala CAI EE
prezzo 1590 €
La quota comprende:
Pernottamenti indicati, con colazione
Cene dal giorno 1 al giorno 6 (bevande escluse) ad esclusione della cena del giorno 4
Pranzi al sacco per i giorni 2-7;
Accompagnatore di media montagna/guida escursionistica certificata per la durata del tour
Guida alpina con attrezzatura per l'attraversamento del ghiacciaio
Impianti di risalita dove indicato
Trasferimenti con i mezzi pubblici dove indicato
Assicurazione medico-bagagli
La quota non comprende:
Trasporti per e dal luogo di ritrovo
Mance per le guide
Pranzo al sacco per il giorno 1
Cena del giorno 4
Bevande, spese per eventuali connessioni internet o servizi di lavanderia, ecc.
Qualsiasi altro servizio non espressamente indicato nell'itinerario e nella lista "La quota comprende"
Numero minimo partecipanti: 4. Numero massimo: 10.
Ritrovo principale Ore 8.30 Parcheggio impianti di risalita Gressoney La Trinité, frazione Staffal , 11020 Staffal AO, Italia, Staffal
Passamontagna Viaggi
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
1
|
2
| |||||
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
31
|
Puoi accettare e proseguire la navigazione o per maggiori informazioni clicca qui
Passamontagna Viaggi di Marta Zarelli - Via Madonna del Sasso Bianco 10 - 62035 Fiastra (MC) - P. IVA 02074570439 - PEC passamontagnaviaggi@pec.it
Condizioni di vendita | Cookie Policy | Privacy Policy
©2025 Passamontagnaviaggi.it
Ricevi i nostri aggiornamenti su trekking e viaggi a piedi. (vedi come riceverli su WhatsApp)