Sicilia - Catania (CT)
Aeroporto di Catania (CTA), Via Fontanarossa, 95121 Catania CT, Italia Catania CTmercoledì 1 - martedì 7 aprile 2026
8 posti disponibili
Una settimana di terra e di fuoco alla scoperta di paesaggi insulari, antiche culture e un arcipelago magico: dalla caotica e colorata città di Catania, capitale orientale della Sicilia si passa ai paesaggi vulcanici delle isole Eolie. Le sette isole che compongono l'arcipelago sono state inserite nei beni patrimonio dell'umanità dall'UNESCO e si può ben capire perché: spiagge di sabbia nera, sorgenti termali e vulcani attivi. Qui faremo trekking sull’isola di Vulcano, Lipari, Salina, Filicuti e Stromboli e ci immergeremo nella cultura e nella bellezza della zona. Isole leggendarie di forti tradizioni e contrasti, dopo una settimana vi sembrerà di essere diventati parte della comunità liparota! Lasciato l’arcipelago pausa a Taormina per una visita e shopping prima di rientrare su Catania.
Stampa o salva in PDF questa proposta
Arrivo in Sicilia, Lipari
Appuntamento in aeroporto a Catania Fontanarossa con arrivo entro le ore 12.00. Partenza con bus privato per Milazzo e aliscafo per raggiungere Lipari, l’isola maggiore e capoluogo dell’arcipelago dove soggiorneremo per la settimana. Sistemazione nelle camere e cena nel ristorante tipico dell’hotel.
Sistemazione in Residence- hotel*** (cena tipica)
Colazione, trekking urbano nel centro di Lipari con visita alla rocca del Castello e all’area archeologica. Partenza in aliscafo per Vulcano e trekking al gran Cratere della Fossa. Tra il 1888 e il 1890, il cratere La Fossa è stata teatro dell’ultima eruzione della storia dell’isola; la solfatara venne rapidamente abbandonata e i cavatori fuggirono precipitosamente, mentre nubi di scorie e bombe vulcaniche precipitavano dove oggi, inspiegabilmente, sorge un centro abitato. Il vulcano è ancora attivo, come testimonia l’intensa attività fumarolica, con emissioni di gas tossici e temperature che superano 600° C. La visita alle parti sommitali, che non comporta comunque alcun pericolo, permette di abbracciare con la vista l’intero arcipelago e la vasta caldera di Lentia. Rientro in aliscafo verso l’ora del tramonto.
Caratteristiche itinerario:
Lunghezza: 7 Km
Dislivello ± 390 m
Tempo: 3-4 h
Sistemazione in Residence- hotel**** (colazione, cena tipica)
Dopo colazione visita del centro storico di Lipari o passeggiata mattutina prima di prendere il mare in direzione Stromboli, bagni in un mare cristallino e una granita a Panarea prima di arrivare a Stromboli. Il fuoco è l’elemento simbolo dell’isola di Stromboli, la mitologia vuole che il dio del fuoco, Efesto, scelse la più bella fra tutte le isole come sua terra: l’isola che si lascia corteggiare dal mare ed esplode con tutta la passione del fuoco. E’ l’isola meno contaminata dall’uomo e un vulcano attivo da secoli, tanto da essersi guadagnato l’appellativo di faro del Mediterraneo. Salita pomeridiana fino all’affaccio sulla sciara del fuoco da dove al calare delle luci del giorno è possibile vedere l’attività del vulcano. Cena al sacco e rientro in hotel.
Caratteristiche itinerario
Sistemazione in hotel*** (colazione, cena al sacco)
Dopo colazione pronti per la partenza del trekking alle Cave di Caolino, uno dei più suggestivi dell'isola di Lipari. L' antica cava di caolino con i suoi colori cangianti, le fumarole ancora attive e la natura selvaggia ed incontaminata si trova sulla costa occidentale dell’isola. Un sentiero che si snoda tra canyon, falesie e antichi coltivi fino a raggiungere le "ex Terme di San Calogero", terme romane per poi rientrare a piedi in hotel. Un museo a cielo aperto: vento, fuoco, cielo e mare si fondono in un intreccio di colori, profumi e paesaggi da vivere con meraviglia. Tempo libero nel pomeriggio per visitare il centro storico di Lipari e fare shopping.
Caratteristiche itinerario
Relax in hotel e cena
Sistemazione in hotel*** (colazione, cena in ristorante locale)
Dopo colazione spostamento in aliscafo a Salina. Dopo un breve tratto di autobus si parte per scalare la montagna più alta di tutto l’arcipelago Eoliano, il Monte Fossa delle Felci con i suoi 962 metri di altezza. Si attraversa una varietà di ambienti eccezionale tra cui un bosco in cui è possibile ammirare lecci, pini, querce e castagni. Dalla valle che sormonta Valdichiesa si gode un'incantevole panorama colorato del verde dei vigneti della dolce Malvasia e dell'azzuro del mare. Raggiungendo la vetta, il passaggio per le alte felci del monte è uno spettacolo naturalistico emozionante e unico al mondo. Rientro al porto e ritorno in aliscafo a Lipari.
Caratteristiche itinerario
Sistemazione in hotel*** (colazione, cena non inclusa)
Dopo colazione aliscafo per Milazzo, si torna in Sicilia lasciando il magico arcipelago eoliano! Partenza da Milazzo per la caotica Catania. Check-in in hotel e una passeggiata culturale per le vie della città e per un ultimo giro dal profumo di Sicilia! Cena in ristorante tipico
Sistemazione in hotel*** (colazione, cena in ristorante locale)
Dopo la colazione fine dei servizi.
Sistemazione in hotel*** (colazione)
Invia questo evento ad un amico/a
Lunghezza media
12
Dislivello medio
800
Tempo medio
4h
Difficoltà: IntermediaScala CAI E
prezzo: 1050 €
Servizi inclusi:
- Tutti i trasferimento in aliscafo e/o barca privata
- Pernottamento in stanze doppie/triple
- Cene dal giorno 1 al giorno 4 con bevande escluse (cestino pic-nic per la cena a Stromboli)
- Cena del giorno 6 con bevande incluse
- Bus privato per i trasferimenti indicati
- Guida Ambientale Escursionistica con assicurazione R.C.
- Assicurazione medico-bagagli
La quota non comprende:
- I pranzi
- Le cene del giorno 5 e del giorno 7
- Bevande ai pasti
- Tutto ciò non mensionato nei servizi inclusi
- Nei trasferimenti in traghetto la compagnia di navigazione può applicare il pagamento di una piccola quota per bagagli grandi.
Incluso come specificato nella quota comprede/servizi inclusi
Numero minimo partecipanti: 5. Numero massimo: 15.
• Bastoncini da trekking sono sempre consigliatissimi.
• Scarponi da trekking con suola ben scolpita e impermeabili.
• Maglia leggera, meglio se in tessuto traspirante.
• Pantaloni (meglio lunghi) leggeri o di medio spessore in base al meteo. Anche questi possibilmente in materiale traspirante e che si asciughino velocemente dal sudore o da eventuali piogge.
• Calze da trekking alte, meglio se in materiale tecnico.
• Cappello con visiera e occhiali da sole.
• Zaino con capienza 30 litri almeno.
• Giacca a vento impermeabile, meglio se in materiale traspirante tipo Gore-tex;
• Almeno 1,5 l. d'acqua;
• Copripantaloni impermeabili o buona mantellina.
• Pile leggero e pile pesante;
• Cappellino e guanti in lana o in pile;
• Coprizaino impermeabile;
• Crema solare;
• Torcia Frontale
Ritrovo principale Ore 12.00 - Aeroporto di Catania, Aeroporto di Catania (CTA), Via Fontanarossa, 95121 Catania CT, Italia, Catania
Passamontagna Viaggi
| Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
|---|---|---|---|---|---|---|
|
1
|
2
|
3
|
5
| |||
|
6
|
7
|
9
|
10
|
11
|
12
| |
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
|
20
|
22
|
24
|
26
| |||
|
27
|
28
|
29
|
30
|
31
| ||
SEGUICI PER RICEVERE LA PROGRAMMAZIONE DEI NOSTRI VIAGGI
Puoi accettare e proseguire la navigazione o per maggiori informazioni clicca qui
Passamontagna Viaggi di Marta Zarelli - Via Madonna del Sasso Bianco 10 - 62035 Fiastra (MC) - P. IVA 02074570439 - PEC passamontagnaviaggi@pec.it
Condizioni di vendita | Cookie Policy | Privacy Policy
©2025 Passamontagnaviaggi.it
Ricevi i nostri aggiornamenti su trekking e viaggi a piedi. (vedi come riceverli su WhatsApp)