Viaggi e trekking in programma

Sicilia
Trekking organizzato a piedi
Sicilia - Catania (CT)

La Sicilia dei vulcani, Etna e Eolie
Trekking a piedi organizzato

Sicilia - Catania (CT)

sabato 23 - venerdì 29 maggio 2026

7 giorni | 6 notti

14 posti disponibili

Una vacanza esplosiva tra i vulcani attivi della Sicilia orientale: Etna, Vulcano e Stromboli. L'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa (3350 m), con il suo paesaggio e i suoi panorami, sarà il punto di inizio di un viaggio esplosivo! Situate al largo della costa nord-orientale della Sicilia, le Isole Eolie sono caratterizzate da spiagge di sabbia nera e punteggiate da case bianche. Utilizzando traghetti e barche private per spostarsi tra le isole, il trekking inizia a Vulcano, dove la passeggiata ci porta sul bordo del cratere del vulcano. La base del viaggio è a Lipari, l’isola più popolata di tutto l’arcipelago, si procede poi con la scoperta di Salina, dove un buon trekking permette di assaporare cucina locale e panorami mozzafiato. Successivamente una passeggiata tra Panarea e Stromboli, un’esperienza indimenticabile della vacanza. Se siete alla ricerca di un'emozionante vacanza a piedi nel Mediterraneo, allora il trekking sui vulcani in Sicilia vi infiammerà di sicuro!

Stampa o salva in PDF questa proposta

Programma di viaggio | Trekking a piedi organizzato

23 maggio (giorno 1)

Arrivo in Sicilia, Catania

Appuntamento in aeroporto a Catania Fontanarossa con arrivo entro le ore 12.00. Partenza con bus privato per Milazzo e aliscafo per raggiungere Lipari, l’isola maggiore e capoluogo dell’arcipelago dove soggiorneremo per la settimana. Sistemazione nelle camere e cena nel ristorante tipico dell’hotel. 

Sistemazione in Residence- hotel**** (cena tipica)  

24 maggio (giorno 2)

Isola di Vulcano

Dopo colazione, trasferimento a Milazzo (la compagnia di navigazione può applicare il pagamento di una piccola quota per bagagli superiori alle dimensioni trolley di 60x40x20 cm), dove prenderemo un aliscafo per Vulcano, la nostra prima isola dell'arcipelago eoliano.

Faremo un'escursione a La Fossa, il centro vulcanico dell'isola, per vedere da vicino le fumarole fumanti del Gran Cratere. Il cono di La Fossa ha iniziato a formarsi circa 11.000 anni fa e l'ultima eruzione risale al 1888-1890. Dopo l'escursione, l'aliscafo ci porterà a Lipari, dove trascorreremo le prossime quattro notti.

Caratteristiche itinerario

  • Lunghezza: 7 Km
  • Dislivello positivo: +380 m
  • Dislivello negativo: -380 m
  • Tempo di percorrenza: 3 ore

Sistemazione in Residence- hotel**** (colazione, cena in hotel)

25 maggio (giorno 3)

Panarea e Stromboli, il faro del Mediterraneo

Dopo colazione aliscafo per Panarea. Una volta approdati sull'elegante isola dalle piccole case bianche ci attende un'escursione fino all'insediamento preistorico di Punta Milazzese e alla bellissima spiaggia di Cala Junco, circondata da scogliere selvagge. Avremo il tempo di passeggiare per le strade di Panarea e di assaggiare dopo pranzo una delle migliori “granite” siciliane prima di ripartire in barca alla volta dell'isola di Stromboli. Una volta approdati, a seconda dell'attività vulcanica, potremo fare un'escursione per raggiungere la Sciara del Fuoco e ammirare le colate laviche attive del vulcano. Al ritorno in barca, al tramonto, avremo la possibilità di assistere alle esplosioni del vulcano dal mare, prima di tornare a Lipari.

Caratteristiche itinerario
Escursione mattutina: 5 km, ±150 m
Escursione pomeridiana: 10 km, ±290 m

Sistemazione in Residence- hotel****  (colazione, pranzo e cena al sacco)

26 maggio (giorno 4)

Lipari, le selvagge Cave di Caolino e pranzetto tipico

Dopo colazione pronti per la partenza del trekking alle Cave di Caolino, uno dei luoghi più suggestivi dell'isola di Lipari. L'antica cava di caolino, con i suoi colori cangianti, le fumarole ancora attive e la natura selvaggia ed incontaminata si trova sulla costa occidentale dell’isola. Un sentiero che si snoda tra canyon, falesie e antichi coltivi a picco sul mare, fino a raggiungere le "antiche terme romane di San Calogero". Lungo il percorso, ci fermiamo a visitare un'importante realtà di produzione di farina dall'antico grano “perciasacchi” coltivato sull'isola. Dopo pranzo, con un percorso tutto in discesa rientriamo in hotel. Un museo a cielo aperto: vento, fuoco, cielo e mare si fondono in un intreccio di colori, profumi, paesaggi e sapori da vivere con meraviglia. Tempo libero nel pomeriggio per visitare il centro storico di Lipari e fare shopping.

Caratteristiche itinerario

  • Lunghezza: 13 Km
  • Dislivello positivo: +240 m
  • Dislivello negativo: -700 m
  • Tempo di percorrenza: 5 ore

Sistemazione in Residence- hotel****  (colazione, cena libera)

27 maggio (giorno 5)

Un passaggio a Taromina, verso la grande Etna

Dopo colazione aliscafo per Milazzo, si torna in Sicilia lasciando il magico arcipelago eoliano! Prima di risalire le pendici dell’Etna per l’immersione nella montagna rappresentativa dei vulcani italiani e del mondo una pausa a Taormina regalerà un panorama spettacolare su tutta la costa occidentale dell’isola. Una passeggiata per le vie della famosa città a picco sul mare con panorami splendidi e la possibilità di visitare il Teatro Greco. Sembrà un altro mondo dopo aver trascorso calma e pace alle isole Eolie. Nel tardo pomeriggio arrivo in montagna, a Etna Sud. Breve passeggiata prima di cena,

Sistemazione in rifugio di montagna** (colazione, cena)

28 maggio (giorno 6)

La grande montagna: Etna

Dopo colazione la giornata viene dedicata al vulcano più attivo d'Europa, il Monte Etna. L'escursione di gruppo prevista conduce alla schiena dell'asino, un punto panoramico sulla Valle del Bove, la grande depressione che si è creata dal collasso del Mongibello, il grande vulcano dal quale nasce l'Etna. Paesaggi lunari e specie endemiche accompagneranno questa giornata alla soperta di un mondo sorprendente.

Caratteristiche itinerario

  • Lunghezza 8 km
  • Dislivello +340 | -340 m
  • Tempo di percorrenza: 3 h 

In alternativa e condizioni meteo e vulcanologiche permettendo, per chi lo deisdera è possibile prenotare l'ascensione ai crateri sommitali con una guida vulcanologica. Il costo è escluso da viaggio, la guida vi metterà in contatto con le guide nel caso in cui decideste di partecipare.

Vetta del vulcano attivo più alto d'Europa, l'Etna.

Una guida alpina ci condurrà in una giornata straordinaria alla scoperta del vulcano attivo più grande e più alto d'Europa. Una combinazione di funivie e veicoli 4WD ci trasporterà a 2.900 m (9.100'), dove inizieremo la nostra escursione ai quattro crateri sommitali dell'Etna (l'accesso dipende dal meteo e da altre condizioni). Camminando tra le gigantesche dune di lava, apprezzeremo la fantastica vista della costa ionica che si estende sotto i nostri piedi. Tornati a Catania, ci rilasseremo e gusteremo una cena a base di specialità locali.
A seconda delle condizioni meteorologiche e dell'attività del vulcano, potrebbe essere o meno possibile salire fino alla zona sommitale dell'Etna (3.350 m). Non sono incluse nel prezzo del pacchetto la salita in funivia e jeep 4x4 per raggiungere la quota dei 2.900m da quali si parte per l’escursione.

Caratteristiche itinerario

  • Lunghezza: 10 Km
  • Dislivello positivo: +400 m
  • Dislivello negativo: -800 m
  • Tempo di percorrenza: 6 ore

Sistemazione in rifugio di montagna (colazione, cena )

29 maggio (giorno 7)

Arrivederci Sicilia

Dopo colazione unico transfer di gruppo per l'aeroporto di Catania, Non prenotare il volo di ritorno prima delle 10.30
Sistemazione in rifugio di montagna (colazione)

Invia questo evento ad un amico/a


Altre date di questo viaggio organizzato | Trekking a piedi organizzato

Caratteristiche itinerario


Lunghezza media
10


Dislivello medio
450 m


Tempo medio
4 h 30


Difficoltà: IntermediaScala CAI E

Requisiti

  • Capacità di percorrere sentieri stretti, a volte esposti e su fondo misto (sassi, pietre, erba)

Prezzo e condizioni

prezzo: 1050

La quota comprende:

Tutti i trasferimento in aliscafo e/o barca privata
Pernottamento in stanze doppie/triple
Cene del giorno 1, 2, 5, 6 con bevande escluse (cestino pic-nic per la cena a Stromboli giorno 3)
Cestino pic-nic per la cena del giorno 3
Pranzo del giorno 3
Bus privato per i trasferimenti indicate da Catania a Milazzo e ritorno su Catania, trasferimento a Etna Sud
Bus pubblici sull’isola di Salina e Lipari per inizio escursione
Guida Ambientale Escursionistica con assicurazione R.C.
Assicurazione medico-bagagli

La quota non comprende:

I pranzi ad esclusione del giorno 3
La cena dei giorno 4
Bevande ai pasti
Tutto ciò non mensionato nei servizi inclusi
Nei trasferimenti in aliscafo la compagnia di navigazione può applicare il pagamento di una piccola quota per bagagli grandi (Queste compagnie consentono 1 solo bagaglio a mano delle dimensioni di un trolley che normalmente deve avere le dimensioni di 60x40x20 cm incluso nel prezzo)

Trasporto INCLUSO

Trasporti inclusi come dettagliato in programma

Numero minimo partecipanti: 6. Numero massimo: 14.

Abbigliamento e zaino

• Bastoncini da trekking sono consigliati.
• Scarponi da trekking con suola ben scolpita e impermeabili.
• Maglia leggera, meglio se in tessuto traspirante.
• Pantaloni (meglio lunghi) leggeri o di medio spessore in base al meteo. Anche questi possibilmente in materiale traspirante e che si asciughino velocemente dal sudore o da eventuali piogge.
• Calze da trekking alte, meglio se in materiale tecnico.
• Cappello con visiera e occhiali da sole.
• Cappello di lana e guanti di lana o in pile.
• Zaino con capienza 30 litri almeno.
• Giacca a vento impermeabile, meglio se in materiale traspirante tipo Gore-tex;
• Almeno 1,5 l. d'acqua;
• Copripantaloni impermeabili o buona mantellina.
• Pile leggero e pile pesante;
• Coprizaino impermeabile;
• Crema solare;
• Torcia Frontale

Ritrovo: Luogo e ora

Ritrovo principale Ore 12.00 - Aeroporto di Catania, Aeroporto di Catania (CTA), Via Fontanarossa, 95121 Catania CT, Italia, Catania

Link GoogleMaps

 

Info e prenotazioni

Passamontagna Viaggi

Recapiti

Passamontagna Viaggi

Richiedi informazioni / disponibilità



Calendario viaggi

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
Domenica 5
Ottobre
2025
10:30 -
Colline ascolane - Montalto delle Marche (AP)
Sabato 4
Ottobre
2025
15:30 - 18.30
Colline ascolane - Montalto delle Marche (AP)
Data : Sabato 04 Ottobre 2025
CHIUDI
5
6
7
8
Domenica 12
Ottobre
2025
08:30 -
Alta Marca - San Severino Marche (MC)
Data : Domenica 12 Ottobre 2025
CHIUDI
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
Lunedì 27
Ottobre
2025
13:00 -
Sicilia Orientale - Catania (CT)
Data : Lunedì 27 Ottobre 2025
CHIUDI
22
23
Domenica 26
Ottobre
2025
10:00 -
Data : Domenica 26 Ottobre 2025
CHIUDI
24
25
Domenica 26
Ottobre
2025
08:45 -
Sirente-Velino - Rocca di Mezzo (AQ)
Data : Domenica 26 Ottobre 2025
CHIUDI
26
27
28
29
30
31

WhatsApp

Ricevi i nostri Viaggi via WhatsApp

Iscriviti al Canale

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri aggiornamenti su trekking e viaggi a piedi. (vedi come riceverli su WhatsApp)

Privacy e Termini di Utilizzo