Viaggi e trekking in programma

Lazio
Trekking organizzato a piedi
Tuscia Viterbese - Viterbo (VT)

Tuscia Viterbese, natura e cultura
Trekking a piedi organizzato

Tuscia Viterbese - Viterbo (VT)

domenica 21 - sabato 27 maggio 2023

7 giorni | 6 notti
confermato

posti terminati

Un viaggio nel tempo con un salto in dietro di 3000 anni immersi in una natura rigogliosa e potente tra ricchissime testimonianze etrusche, medievali e rinascimentali. Cinque giornate di escursioni con guida naturalistica e guida storico artistica tra boschi fiabeschi, laghi vulcanici, deliziosi borghi medievali, suggestive necropoli etrusche, verdissime forre scavate nel tufo da spumeggianti torrenti, misteriosi parchi e palazzi nobiliari. Storia, natura, tradizioni e cultura di una terra ancora poco conosciuta, ma interessantissima e spettacolare.

Stampa o salva in PDF questa proposta

Programma di viaggio | Trekking a piedi organizzato

21 Maggio (Giorno 1)

Viterbo, la città dei papi

Appuntamento in hotel a Viterbo entro le 15.30. Dopo la presentazione del gruppo in hotel si parte per la visita guidata della città. In oltre 2500 anni di storia, Viterbo ha saputo nascere e morire più volte e ancora oggi mette in mostra le tracce del suo glorioso passato, soprattutto quello medievale di cui conserva il centro meglio conservato d'Europa. Per conoscere la provincia di Viterbo bisogna partire dal suo capoluogo che va esplorato passo a passo tra monumenti, palazzi, torri e fontane in compagnia di una guida locale.

Sistemazione in hotel****. Pasti inclusi: cena in hotel

22 Maggio (Giorno 2) 

Le gole del Biedano e il parco Marturanum (Lunghezza: 15 Km – Dislivello +520 m)

Dopo colazione breve spostamento in auto per un’immersione nella Tuscia più selvaggia. Da sempre la via che costeggiava il torrente Biedano, all'interno della gola più affascinante del Lazio, ha collegato i bellissimi borghi di Blera e Barbarano ed i romani la potenziarono inserendola nella via Clodia. Immersi in un paesaggio naturalistico e storico di estrema bellezza, sulle tracce di quest’antico tracciato, si ripercorreranno le orme degli antichi abitanti, dei viaggiatori, degli eserciti e dei mercanti di ogni epoca. Da Barbarano Romano ci sposteremo per la visita guidata del Parco Marturanum, una porta per l’Etruria, con un’alta concentrazione di resti etruschi, molti dei quali monumentali che si mimetizzano nella rigogliosa vegetazione e sembrano accoglierci per raccontarci la vita e i riti di quasi 3000 anni fa. Rientro a Viterbo, relax e cena.

Sistemazione in hotel****. Pasti inclusi: cena in ristorante

23 Maggio (Giorno 3)

Riserva Naturale del Lago di Vico, Caprarola e palazzo Farnese (Lunghezza: 10 Km – Dislivello +410m, -410m)

Dopo colazione trasferimento in auto per raggiungere la Riserva Naturale del Lago di Vico. Sul fondo di una conca ammantata di boschi, quello di Vico è senz'altro uno dei laghi più belli del Lazio e dell'Italia centrale, che secondo una leggenda fu generato dalla clava che Ercole conficcò nel terreno per sfidare gli abitanti del luogo. Il lago è la testimonianza di una lunga attività vulcanica del Vicano che con l'esplosione del cono principale e il suo sprofondamento diedero origine a una caldera al cui interno emerse un piccolo cono lavico, l'attuale Monte Venere. Favolosa è la faggeta depressa di Monte Venere (patrimonio Unesco), così chiamata per essersi sviluppata ad una quota insolitamente bassa.
Nel pomeriggio ci spostiamo a Caprarola per la visita guidata del Palazzo Farnese, considerato uno dei più bei palazzi rinascimentali di tutta Europa per la sua maestosità e per i suoi oltre 6000 metri quadri di affreschi che ricoprono soffitti e pareti dei due piani nobiliari. Rientro a Viterbo, relax e cena.

Sistemazione in hotel****. Pasti inclusi: cena in hotel

24 Maggio (Giorno 4)

La città fantasma del Bernini e la Riserva Naturale di Monterano (Lunghezza: 14 Km – Dislivello +430m)

La Riserva Naturale di Monterano è un ambiente naturale integro che, tra sorgenti, soffioni sulfurei, pascoli bradi e cascate nasconde la città “fantasma” di Monterano. Villaggio situato su un'altura tufacea, dove, dopo la distruzione e fuga degli abitanti, la natura si è riappropriata lentamente del luogo, donando così un aspetto affascinante ed estremamente suggestivo. La visita dell’antica città di Monterano sarà un’esperienza veramente unica perché ci permetterà di passeggiare realmente tra antiche abitazioni, torri, chiese e palazzo baronale, che, nonostante siano ridotti in rovine, mostrano i dettagli dei loro interni e con essi la loro quotidianità antica, consentendo di respirare e rivivere l’atmosfera di allora. Tra i resti ammireremo l’intervento del famoso architetto Bernini, al quale si deve anche il disegno della Chiesa di San Bonaventura, che sorge come una cattedrale nel deserto appena fuori dall'abitato su un altopiano attorniato dai fitti boschi. Rientro a Viterbo, relax e cena libera.

Sistemazione in hotel****. Pasti inclusi: /

25 Maggio (Giorno 5)

Bomarzo, natura e mostri! (Lunghezza: km 15; Dislivello +450 m, - 450 m)

Il territorio di Bomarzo racchiude incredibili testimonianze del passato in una natura a dir poco selvaggia ed integra. Da punti panoramici a strapiombo su grandi lastroni di pietra vulcanica la vista spazia sulle distese collinari da cui spuntano torri isolate e borghi medievali sopra a forre profondamente incise. Si attraversano fiumi, forre, boschi, tra necropoli etrusche e testimonianze medievali fino ad arrivare alla piramide etrusca. Nel pomeriggio spostamento a Bomarzo per la visita guidata al sacro bosco “dei mostri”, un unicum dal significato finalmente svelato dopo secoli di mistero, visitato e studiato da storici e artisti di tutto il mondo. Il luogo dove nel '500 Vicino Orsini ha fatto rappresentare la concezione della vita, della filosofia, della religione e del suo periodo storico. Rientro a Viterbo, relax e cena.

Sistemazione in hotel****. Pasti inclusi: cena in ristorante

26 Maggio (Giorno 6)

Pellegrini per un giorno: la Francigena da Capranica a Sutri (Lunghezza:12,5 km - Dislivello: +180 m, -420 m).

Sia prima che dopo Sigerico, Vescovo di Canterbury, che per primo, nel X secolo la descrisse, milioni di pellegrini hanno percorso la Francigena, la via che si posizionava centralmente nel traffico delle tre peregrinationes maiores: Roma, Santiago, Gerusalemme.
Noi ne percorreremo uno dei tratti più belli e suggestivi: “I Valloni della via Francigena”, diventati Monumenti Naturali da un decreto della Regione Lazio nel novembre 2017, che collegano i due meravigliosi borghi di Capranica e Sutri. Una serie straordinaria di sentierini nascosti, forre, ruscelli, ponti, cascate, necropoli fino ad arrivare al magnifico parco dell'antichissima città di Sutri ed il suo anfiteatro interamente scavato nella roccia.

Sistemazione in hotel****. Pasti inclusi: colazione, cena in hotel

27 Maggio (Giorno 7)

Villa Lante 

Villa Lante è stata da sempre molto apprezzata da vescovi e cardinali che vi trascorrevano la stagione estiva. Giovan Francesco Gambara, uno dei cardinali più potenti del Cinquecento, volle realizzare qui la sua Villa delle Delizie facendo di fatto creare uno dei giardini all'italiana più belli al mondo! Fontane monumentali, affreschi, cascate, ninfei, zampilli e scherzi d'acqua dialogano vivacemente con la pietra, spezzando il rigore perfetto del giardino.

Pasti inclusi: colazione

 

 

Invia questo evento ad un amico/a


Altre date di questo viaggio organizzato | Trekking a piedi organizzato

Caratteristiche itinerario


Lunghezza media
10


Dislivello medio
400


Tempo medio
4.30


Difficoltà: IntermediaScala CAI E

Requisiti

  • Non essere alla prima esperienza in montagna

Prezzo e condizioni

prezzo: 745

La quota comprende:

- Pernottamento in stanze doppie
- Cene dal giorno 1 al giorno 6, ad esclusione della cena del giorno 4
- Guida Ambientale Escursionistica con assicurazione R.C. per l’intero viaggio
- Guida Turistica abilitata per le visite culturali
- Tasse di soggiorno
- Assicurazione medico-bagagli

La quota non comprende:

- Tutti I pranzi al sacco
- Bevande a cena
- Cena del giorno 4
- Ingresso nei palazzi storici (Palazzo Priori, Palazzo Farnese, Sacro Bosco Bomarzo, Villa Lante– Totale 5 ingressi € 28)
- Ingresso Gole Fosso Castello ( € 5)
- Tutto ciò non mensionato nei servizi inclusi

Abbigliamento e zaino

• Bastoncini da trekking sono sempre consigliatissimi.
• Scarponi da trekking con carrarmato ben scolpito e impermeabili.
• Maglia leggera, meglio se in tessuto traspirante.
• Pantaloni (meglio lunghi) leggeri o di medio spessore in base al meteo. Anche questi possibilmente in materiale traspirante e che si asciughino velocemente dal sudore o da eventuali piogge.
• Calze da trekking alte, meglio se in materiale tecnico.
• Cappello con visiera e occhiali da sole.
• Zaino con capienza 30 litri almeno.
• Giacca a vento impermeabile, meglio se in materiale traspirante tipo Gore-tex;
• Almeno 1,5 l. d'acqua;
• Copripantaloni impermeabili o buona mantellina.
• Pile leggero e pile pesante;
• Cappellino e guanti in lana o in pile;
• Coprizaino impermeabile;
• Crema solare;
• Cerotti normali e specifici per vesciche ai piedi.

Ritrovo: Luogo e ora

Ritrovo principale Ore 15.30 Viterbo, Via Santa Maria della Grotticella, 2b, 01100 Viterbo VT, Italia, Viterbo

Link GoogleMaps

 

Info e prenotazioni

Passamontagna Viaggi

Recapiti

Passamontagna Viaggi

Richiedi informazioni / disponibilità



Calendario viaggi

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
Venerdì 4
Ottobre
2024
15:00 -
Frasassi e Gola della Rossa - Genga (AN)
Domenica 6
Ottobre
2024
16:00 -
Gran Sasso - Santo Stefano di Sessanio (AQ)
Data : Domenica 06 Ottobre 2024
CHIUDI
5
6
7
Lunedì 7
Ottobre
2024
14:00 -
Sicilia Orientale - Catania (CT)
Data : Lunedì 07 Ottobre 2024
CHIUDI
8
9
10
11
12
Sabato 12
Ottobre
2024
15:00 -
Tuscia Viterbese - Viterbo (VT)
Data : Sabato 12 Ottobre 2024
CHIUDI
13
14
15
Martedì 15
Ottobre
2024
08:30 -
Data : Martedì 15 Ottobre 2024
CHIUDI
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Mercoledì 30
Ottobre
2024
09:00 -
Data : Mercoledì 30 Ottobre 2024
CHIUDI
31
Giovedì 31
Ottobre
2024
10:30 -
Monti Sibillini - Visso (MC)
Data : Giovedì 31 Ottobre 2024
CHIUDI

WhatsApp

Ricevi i nostri Viaggi via WhatsApp

Iscriviti al Canale

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri aggiornamenti su trekking e viaggi a piedi. (vedi come riceverli su WhatsApp)

Privacy e Termini di Utilizzo